11/09/2025 - 06:27
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Intelligenza Artificiale » Filtri per l’aria: tutte le nuove tecnologie per purificarla al meglio

Filtri per l’aria: tutte le nuove tecnologie per purificarla al meglio

La pandemia ha sottolineato l'importanza dei filtri per aria con fibre sottili per la salute umana.

by wesart
Settembre 8, 2023 - Aggiornamento Marzo 15, 2024
in Dispositivi, Intelligenza Artificiale, Salute, Scienza, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
474 20
Filtri per l'aria
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La pandemia di COVID-19 ha indubbiamente rivelato quanto sia cruciale l’uso di filtri per l’aria con materiali fibrosi e fibre sottili per la purificazione di ciò che respiriamo. Il nostro mondo è costantemente pervaso da particelle sospese nell’atmosfera, spesso dimensionate al di sotto del micrometro. Questo fenomeno è particolarmente prominente nelle caotiche metropoli urbane. I filtri basati su tessuti non tessuti e altri materiali fibrosi si sono dimostrati essenziali nella cattura di queste particelle dannose per la salute umana. L’efficacia di tali filtri dipende però direttamente dalla sottigliezza delle fibre utilizzate. Pertanto, gli scienziati stanno ora investendo energie nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie e materiali capaci di intrappolare in modo efficiente queste particelle e i bioaerosol associati.

Filtri per l'aria tutte le nuove tecnologie per purificarla al meglio

Le linee guida per misurare l’efficacia di rimozione delle particelle

In questo caso c’è un articolo di riferimento, pubblicato di recente su Nature Communications: “Indicazioni per la misurazione e la relazione dell’efficienza di rimozione delle particelle nei materiali fibrosi”. L’articolo è firmato dal professor Paolo Tronville e dal ricercatore Vincenzo Gentile del Dipartimento di Energia (DENERG) del Politecnico di Torino. Insieme a loro il ricercatore Jesus Marval del National Physical Laboratory nel Regno Unito.

Questo studio mette in luce le metodologie e gli strumenti essenziali per misurare l’efficienza nella rimozione delle particelle nei materiali filtranti. L’articolo offre inoltre preziose indicazioni sulle migliori pratiche per la misurazione dell’efficienza e la documentazione, garantendo valutazioni affidabili e confronti tra nuovi materiali e tecnologie di filtrazione degli aerosol.

Filtri per l’aria: le potenziali applicazioni e le sfide future

Lo studio apre la strada a un ampio spettro di possibili applicazioni. Una di queste è la progettazione di materiali filtranti ad alta efficienza per dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie. Si possono poi implementare avanzati sistemi di purificazione dell’aria negli ambienti interni, o sviluppare componenti per impianti industriali, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria nei luoghi di lavoro. Per il futuro, sarà cruciale stabilire normative globali per la misurazione accurata e ripetibile delle concentrazioni di particelle ultrafini nell’atmosfera. Anche le misure sui materiali filtranti dovranno essere standardizzate per agevolare la comparazione tra nuovi prodotti e tecnologie.

Secondo Tronville: “Questo studio fornisce una solida base per future ricerche e sviluppi nel campo della filtrazione delle particelle nell’aria, contribuendo così a garantire ambienti interni ed esterni più salubri per tutti.”

Articoli correlati:

Search GPT, il nuovo motore di ricerca targato Oper AI: Che cos'è e come funziona

Apple crea un negozio virtuale su WeChat, app icona per i cinesi

Tecnologia Wearable: monitorare i valori vitali dal sudore

Sud America: scoperta in Perù una delle prime piazze circolari della storia

Tags: filtri per l'arianuove tecnologiescienza
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Embrioni umani completi creati in laboratorio, le possibili applicazioni future

Articolo Successivo

Malattie sessualmente trasmesse in aumento nel mondo: l’allarme dell’OMS

Articolo Successivo
Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse in aumento nel mondo: l'allarme dell'OMS

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}