11/09/2025 - 02:56
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Fusione nucleare: scienziati al lavoro per produrre energia pulita

Fusione nucleare: scienziati al lavoro per produrre energia pulita

Scienziati statunitensi ottengono guadagno energetico significativo dalla fusione nucleare, alimentando speranze di energia a zero emissioni di carbonio. Scopriamo il funzionamento, i vantaggi e le sfide di questa promettente fonte energetica.

by wesart
Agosto 8, 2023 - Aggiornamento Marzo 12, 2024
in Ambiente, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
490 5
La fusione nucleare è il futuro per produrre energia pulita

La fusione nucleare è il futuro per produrre energia pulita

743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Gli scienziati che lavorano per il governo degli Stati Uniti hanno ottenuto, per la seconda volta, un significativo guadagno netto di energia da una reazione di fusione nucleare. E’ quanto riportato dal Financial Times. Questo risultato sta alimentando l’ottimismo negli Usa riguardo la possibilità di ottenere energia a “zero emissioni di carbonio”.

Fusione nucleare scienziati al lavoro per produrre energia pulita

Che cos'è e come funziona la fusione nucleare

La fusione nucleare è un processo che avviene nel cuore delle stelle, dove temperature e pressioni incredibilmente elevate permettono ai nuclei atomici di fondersi insieme, creando elementi più pesanti e rilasciando enormi quantità di energia. Riprodurre questo processo sulla Terra è stato l’obiettivo di molti scienziati per decenni, perché la fusione nucleare promette di essere una fonte di energia pulita e quasi illimitata.

Il processo di fusione nucleare coinvolge principalmente due isotopi leggeri dell’idrogeno: il deuterio e il trizio. Quando questi isotopi vengono riscaldati a temperature estremamente elevate, diventano plasma, uno stato della materia in cui gli atomi si separano in elettroni e nuclei. Questo plasma viene confinato e riscaldato ulteriormente utilizzando campi magnetici o laser, raggiungendo temperature dell’ordine di centinaia di milioni di gradi Celsius.

A queste temperature, i nuclei di deuterio e trizio collidono con una velocità sufficientemente elevata da superare la loro repulsione elettrostatica e fondersi insieme, formando un nucleo di elio, un neutrone e rilasciando una grande quantità di energia sotto forma di fotoni ad alta energia. Questa energia può essere catturata e convertita in elettricità utilizzando tecniche simili a quelle utilizzate nelle centrali elettriche convenzionali.

I vantaggi della fusione nucleare

Uno dei vantaggi principali della fusione nucleare è che i suoi combustibili primari, deuterio e litio, sono abbondanti sulla Terra e possono essere estratti da fonti come l’acqua di mare. Inoltre, la fusione nucleare non produce gas serra o rifiuti radioattivi a lunga durata come quelli generati dalle centrali nucleari tradizionali.

Le difficoltà per la produzione energetica

Tuttavia, ci sono ancora sfide significative da superare per rendere la fusione nucleare una fonte di energia commerciale. Uno dei principali ostacoli è stato raggiungere e mantenere le condizioni necessarie per la fusione a lungo termine in modo stabile e controllato, noto come “confinamento magnetico” o “confinamento inerziale”. Altri ostacoli includono lo sviluppo di materiali che possano resistere alle temperature estreme generate dalla fusione e la gestione sicura dei rifiuti radioattivi prodotti dai materiali circostanti.

Fusione nucleare: per la prima volta gli scienziati ottengono un guadagno energetico

Fino a dicembre 2022 nessun gruppo di ricerca era riuscito a generare più energia da una reazione di fusione di quanto ne venisse consumata. Tuttavia, i ricercatori presso il “Lawrence Livermore National Laboratory” in California hanno ottenuto per la prima volta un guadagno di energia da questa reazione nel 2022. Lo scorso 30 luglio, secondo quanto riferito dal Financial Times, gli scienziati hanno replicato con successo il test. 

Il laboratorio ha confermato che il guadagno di energia è stato nuovamente raggiunto presso la loro struttura. Inoltre ha dichiarato che l’analisi dei risultati è ancora in corso. La fusione nucleare si ottiene riscaldando due isotopi di idrogeno a temperature estremamente elevate, che portano i nuclei atomici a fondersi, liberando elio e una considerevole quantità di energia sotto forma di neutroni.

La produzione di energia pulita con la fusione nucleare è il futuro

Questi sviluppi nella ricerca sulla fusione nucleare offrono una prospettiva entusiasmante per il futuro dell’energia. La fusione nucleare è un potenziale mezzo per produrre energia pulita e sostenibile, con emissioni di carbonio praticamente nulle. Se questa tecnologia potesse essere implementata su larga scala, potrebbe rivoluzionare il settore energetico e contribuire in modo significativo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Tuttavia, nonostante i progressi, rimangono ancora sfide significative da superare prima che la fusione nucleare possa diventare una realtà pratica e commerciale. Gli scienziati continuano a lavorare per superare tali ostacoli e rendere questa promettente fonte di energia una realtà concreta. Il futuro della fusione nucleare resta quindi un ambito di ricerca e sviluppo cruciale, con il potenziale per trasformare il nostro approccio all’energia e al clima.

Articoli correlati:

Australia, 2.500 persone l'anno muoiono a causa del troppo sale

Scoperto un corallo gigante nelle Isole Salomone: ha 300 anni

Agrumi e cocco ci proteggono dalle infiammazioni del cavo orale

Artrosi: entro il 2050 sarà la patologia più diffusa al mondo

Tags: energiafusione nuclearescienziati
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Crampi più frequenti a causa del caldo: ecco cosa fare

Articolo Successivo

Il gran caldo disturba il nostro sonno: i consigli per dormire bene

Articolo Successivo
Il caldo disturba il nostro sonno

Il gran caldo disturba il nostro sonno: i consigli per dormire bene

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}