11/09/2025 - 08:32
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Il DNA antico cambia la storia delle vittime dell’eruzione di Pompei

Il DNA antico cambia la storia delle vittime dell’eruzione di Pompei

Analizzati 14 calchi riuscendo ad ottenere dati leggibili in 7 di essi

by wesart
Novembre 19, 2024
in Scienza, Scoperte
Tempo di lettura: 2 minuti
473 20
Il DNA antico cambia la storia delle vittime dell’eruzione di Pompei

Il DNA antico cambia la storia delle vittime dell’eruzione di Pompei

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Importanti novità provenienti da Pompei, che cambiano quelle che erano ritenute finora le ‘verità’. Tutto grazie al DNA antico.

Come sono morti gli abitanti di Pompei

Un recente studio, pubblicato su Current Biology e condotto dall’Università di Harvard in collaborazione con l’Università di Firenze, ha svelato sorprendenti dettagli sui resti umani rinvenuti a Pompei, grazie all’analisi del DNA estratto dai calchi in gesso delle vittime dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.. Per la prima volta, il materiale genetico ha fornito una visione scientifica delle relazioni familiari e delle origini ancestrali, mettendo in discussione narrazioni formulate nei secoli passati.

Il DNA antico cambia la storia delle vittime dell’eruzione di Pompei

Quanti corpi sono stati esaminati a Pompei

L’indagine, guidata dall’antropologo David Caramelli e dall’esperto genetista David Reich, ha analizzato il DNA di 14 calchi, riuscendo a ottenere dati leggibili da 7 di essi. I risultati rivelano che molte delle ipotesi tradizionali sulle vittime erano errate, spesso influenzate dalle concezioni culturali e sociali del XVIII secolo, quando iniziarono gli scavi archeologici.

Un caso emblematico riguarda un adulto con un bracciale d’oro che stringeva un bambino: creduti madre e figlio, si sono rivelati due uomini non imparentati. Analogamente, una coppia di donne ritenute sorelle o madre e figlia è risultata composta da due uomini privi di legami familiari. Inoltre, il DNA di un individuo trovato nella Villa dei Misteri ha mostrato un’origine non locale, suggerendo che fosse un immigrato.

Cosa si è scoperto col DNA antico

Lo studio ha anche rivelato che i pompeiani analizzati discendevano da recenti immigrati del Mediterraneo orientale, sottolineando il carattere cosmopolita dell’Impero Romano e la sua apertura agli scambi culturali e alla mobilità.

Questa ricerca dimostra l’importanza di combinare dati genetici e archeologici per evitare interpretazioni distorte. Secondo Caramelli, senza un approccio integrato, le narrazioni storiche rischiano di riflettere i pregiudizi moderni più che la realtà dell’epoca. Questo studio non solo riscrive le storie delle vittime di Pompei, ma rafforza anche la comprensione della diversità culturale e sociale nell’antica Roma.

Articoli correlati:

Patologie oncologiche, generazione X più colpita dei Boomers: ecco perché

Il lockdown ha invecchiato il cervello dei più giovani: la scoperta Usa

Danni dal fumo: l'impatto genetico a lungo termine

Colecisti, ecco i consigli per chi ha i calcoli

Tags: archeologiaDnadna anticoesame del dnanuove tecnologiepompeiscienzastudio
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Storia di Stonehenge: probabile l’allineamento con la Luna

Articolo Successivo

Malattie respiratorie: terza causa di morte in Italia

Articolo Successivo
Malattie respiratorie: terza causa di morte in Italia

Malattie respiratorie: terza causa di morte in Italia

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}