Il mese di settembre è dedicato alla sensibilizzazione sul dolore cronico, una condizione che affligge oltre 10 milioni di persone in Italia. Boston Scientific ha deciso di porre l’attenzione sull’impatto globale di questa patologia, non solo dal punto di vista fisico, ma anche da quello mentale ed emotivo.
Il dolore cronico è una condizione debilitante che compromette significativamente la qualità della vita delle persone colpite. Dall’indagine emerge che oltre il 60% dei partecipanti segnala un impatto negativo sulla salute mentale, manifestando sintomi di affaticamento (42%) e stanchezza cronica (49%). Questi sintomi non riguardano solo il corpo, ma influenzano profondamente anche la sfera emotiva e psicologica.
In Italia, i numeri sono ancora più preoccupanti: l’87% degli intervistati soffre di sintomi depressivi, una percentuale più alta rispetto a Germania (70%) e Regno Unito (81%). La privazione del sonno è un altro problema significativo, con il 97% dei partecipanti italiani che riferisce di soffrirne, e uno su quattro sperimenta insonnia quotidiana. Il dolore cronico è spesso sottovalutato e poco discusso, soprattutto tra le donne, che tendono a evitarne il dialogo più degli uomini.
Boston Scientific sottolinea l’importanza di un approccio personalizzato nella terapia del dolore. Secondo il Prof. Marco Mercieri, Direttore dell’Unità Operativa di Terapia del Dolore dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma, è fondamentale che i pazienti si rivolgano a professionisti del settore per trovare la giusta combinazione terapeutica. Solo il 13% degli italiani cerca aiuto professionale, evidenziando la necessità di aumentare la consapevolezza sui trattamenti disponibili.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture