Il mal di schiena, soprattutto la lombalgia, rappresenta la principale causa di disabilità a livello globale. Nel 2020, 619 milioni di persone nel mondo hanno sperimentato dolore lombare, con previsioni che indicano un ulteriore aumento entro il 2050. La lombalgia è spesso causata da una combinazione di fattori fisici, come la postura scorretta, sforzi eccessivi o sedentarietà, ma può essere aggravata da aspetti psico-emotivi. Il dolore può durare giorni o persino settimane, limitando le attività quotidiane e riducendo notevolmente la qualità della vita.
Una delle convinzioni errate più comuni riguarda il riposo prolungato per curare il mal di schiena. Gli esperti sottolineano che, salvo i primi giorni di dolore acuto, è essenziale riprendere gradualmente le attività. Inoltre, i farmaci analgesici non accelerano il recupero e devono essere utilizzati solo temporaneamente, associati all’esercizio fisico. La fisioterapia rappresenta una soluzione efficace, poiché si basa su esercizi mirati che migliorano la flessibilità, la forza e la resistenza della schiena, riducendo la paura del movimento e prevenendo la cronicizzazione del dolore.
La fisioterapia è essenziale nella gestione del mal di schiena, soprattutto quando il dolore persiste o si ripresenta frequentemente. Un fisioterapista può aiutare a identificare le cause specifiche del problema e creare un piano di trattamento personalizzato. Attraverso esercizi terapeutici, tecniche manuali ed educazione al movimento, si può recuperare la qualità del movimento e prevenire future ricadute.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture