L’allarme del Prof Ricciardi
“I numeri ci dicono che l’incidenza del cancro sta aumentando in tutte le fasce d’età, soprattutto in quelle più avanzate. Ma quello che desta preoccupazione è l’aumento delle patologie oncologiche tra i giovani. Questo è oggetto di studi e una risposta definitiva potrà essere data soltanto tra anni. Intanto l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro sta sottolineando che ad incidere, molto probabilmente, è l’aumentata esposizione a fattori di rischio dall’età infantile, a partire dalla cattiva alimentazione“. Così il professor Walter Ricciardi, ordinario di Igiene all’Università Cattolica e presidente del Board per la lotta al cancro della Commissione Europea, sull’aumento registrato negli ultimi 30 anni di casi di tumore tra gli under 50. “I numeri stanno crescendo non solo in Italia, ma in tutta Europa e in tutto il mondo- prosegue Ricciardi- soprattutto nei Paesi industrializzati, dove c’è una maggiore esposizione ai fattori di rischio”
I fattori ambientali
L’ambiente in cui si vive può essere contaminato da sostanze chimiche pericolose che aumentano il rischio di tumore. “Ma l’ambiente conta nel 20% dei casi- spiega Ricciardi – mentre gli altri fattori raggiungono percentuali più alte, tra il 40%-50%”.
I fattori di rischio
Il riferimento dell’esperto è al consumo di alimenti ultra processati e di alimenti grassi ricchi di zucchero, ma anche a dieta eccessiva, sovrappeso ed obesità; inoltre, ci sono l’esposizione all’alcol, al tabacco e la scarsa attività fisica.

Quali sono i tumori più frequenti nei giovani?
Le neoplasie con maggior prevalenza sono quelle relative ai tumori del seno con 110 casi ogni 100.000 donne, seguite dai linfomi non Hodgkin, dai linfomi Hodgkin, dai tumori della tiroide e dai melanomi.
Perché stanno aumentando i casi di tumore?
Nel 2050, tra un quarto di secolo, si prevedono 35 milioni di nuovi casi di tumore, con un aumento del 77 per cento. Aumento dovuto alla crescita e all’invecchiamento della popolazione. Tra i fattori di rischio in espansione il fumo, l’alcol, l’obesità e l’inquinamento atmosferico.
Quanti ragazzi si ammalano di tumore?
Su un totale di 21 milioni di persone tra i 15 e i 39 anni, si stima la presenza di circa 100.000 adolescenti e giovani adulti malati di tumore (con diagnosi di tumore negli ultimi cinque anni).
Quali sono i tumori più diffusi?
Complessivamente in Italia ogni giorno circa 1.000 persone ricevono una nuova diagnosi di tumore maligno. Le 5 neoplasie più frequenti, nel 2019, nella popolazione sono quelle della mammella (53.500 nuovi casi), colon-retto (49.000), polmone (42.500), prostata (37.000) e vescica (29.700).