Home » Intelligenza Artificiale » Inaugurato al Cern il nuovo centro didattico
Il CERN (Centro europeo per la ricerca sul nucleare), nella giornata di oggi (7 ottobre), ha inaugurato lo Science Gateway, una struttura dedicata all’educazione scientifica e culturale. Questo nuovo centro, progettato dal Renzo Piano Building Workshop, è aperto a visitatori di tutte le età, a partire dai cinque anni, provenienti da tutto il mondo. Lo Science Gateway rappresenta un importante passo avanti per il CERN nell’espansione delle sue iniziative educative e culturali. Sarà aperto al pubblico a partire da domani, 8 ottobre.
La cerimonia inaugurale è stata aperta da un discorso di Fabiola Gianotti, Direttrice Generale del CERN. Nel suo intervento ha sottolineato l’importanza sociale dell’educazione scientifica e culturale. Ha enfatizzato il ruolo cruciale della ricerca scientifica e delle sue applicazioni nella società. Inoltre ha sottolineato l’importanza di ispirare i visitatori del centro, in particolare i giovani, a intraprendere carriere nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
La Stellantis Foundation è stata il principale donatore del progetto, contribuendo con una generosa donazione di 45 milioni di franchi svizzeri. Altri importanti donatori includono la fondazione Lego, la Carla Fendi Foundation, Solvay, la Fondation Meyrinoise du Casino e la città di Meyrin. Quest’ultima è la cittadina alla periferia di Ginevra dove ha sede il Cern.
La cerimonia si è svolta nell’auditorium da 900 posti intitolato a Sergio Marchionne, l’ex CEO di Fiat Chrysler Automobiles. Gli ospiti hanno avuto l’opportunità di visitare laboratori didattici, mostre immersive, il Big Bang Café, la piazza Collider Circle e altre aree del campus Science Gateway.
Si prevede che il nuovo centro possa accogliere fino a 500.000 visitatori all’anno da tutto il mondo. L’accesso allo Science Gateway sarà gratuito e il centro sarà aperto al pubblico sei giorni alla settimana, dal martedì alla domenica. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per avvicinare il pubblico alla scienza e alla cultura, promuovendo l’interesse per le discipline STEM e offrendo opportunità educative di valore.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture