In un recente studio alcuni ricercatori in Brasile hanno aperto nuovi orizzonti nella biotecnologia. Attraverso un’abile manipolazione genetica, hanno introdotto un segmento di DNA umano in embrioni bovini. Il risultato è stato una mucca transgenica. L’animale, concepito come una sorta di fabbrica vivente, è stato progettato per produrre insulina umana direttamente nel latte, aprendo le porte a un futuro promettente per la produzione di questo prezioso ormone.
Una volta raggiunta la maturità, la mucca transgenica è stata sottoposta a stimolazione ormonale per avviare la produzione di latte. Sebbene la quantità prodotta fosse inferiore alle aspettative, è emerso un risultato sorprendente: nel latte erano presenti sia la proinsulina che l’insulina umana. Questo imprevisto fenomeno ha spazzato via ogni previsione, rivelando la straordinaria capacità della ghiandola mammaria di elaborare da sola le proteine necessarie.
Nonostante la modesta quantità di insulina ottenuta per litro di latte, le implicazioni sono stupefacenti. Gli scienziati visualizzano infatti la possibilità di stabilire piccoli allevamenti dedicati alla produzione di insulina. Il modo per farlo prevede progetti futuri con clonazione della mucca transgenica e la creazione di tori transgenici per accoppiarli con le femmine. Questo scenario, un tempo relegato alla fantascienza, potrebbe cambiare radicalmente l’industria farmaceutica, superando i metodi convenzionali con una produzione bovina su larga scala.
Guardando avanti, l’autore Matt Wheeler immagina un panorama in cui mandrie di mucca transgenica potrebbero fornire non solo le dosi necessarie per una nazione, ma addirittura per il mondo intero. Con una visione audace, si intravede un’epoca in cui il latte non è solo nutrimento, ma anche una fonte vitale di cure mediche. In questo nuovo paradigma, la natura stessa diventa il fondamento di una rivoluzione medica, aprendo le porte a un futuro dove la genetica animale potrebbe risolvere sfide cruciali nel campo della salute umana.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture