Un team di ricercatori dell’Università di Sydney e della Sorbona ha pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications un’affascinante ricerca che rivela l’esistenza di questo ciclo. Attraverso un’analisi minuziosa di 65 milioni di anni di dati geologici, i ricercatori hanno individuato una stretta correlazione tra l’intensità delle correnti marine profonde e i cambiamenti nell’orbita di Marte. Sembra che l’attrazione gravitazionale del pianeta rosso influenzi l’inclinazione dell’orbita terrestre, determinando periodi di maggiore o minore esposizione alla radiazione solare. A loro volta, questi periodi si traducono in variazioni climatiche, con fasi di clima più caldo e periodi di maggiore energia solare che coincidono con correnti oceaniche profonde più vigorose.
Mentre i cicli di 2,4 milioni di anni non sono direttamente applicabili al rapido riscaldamento globale odierno, la scoperta getta nuova luce sulla complessa dinamica che regola il clima terrestre. L’identificazione di vortici profondi che si intensificano in un clima più caldo suggerisce che la circolazione oceanica potrebbe essere più resiliente di quanto si pensasse in precedenza, contrastando potenzialmente la stagnazione degli oceani.
Questa scoperta rappresenta un passo avanti fondamentale nella nostra comprensione del sistema climatico terrestre. Ci ricorda che il nostro pianeta è parte di un’intricata rete di interazioni cosmiche, dove persino un lontano pianeta come Marte può influenzare le correnti che plasmano il nostro clima. La ricerca apre nuove strade per la modellazione climatica, invitandoci a considerare molteplici fattori e connessioni per comprendere appieno il futuro del nostro pianeta. È un invito a guardare oltre i confini terrestri, esplorando le connessioni cosmiche che influenzano il clima e il destino del nostro pianeta azzurro.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture