11/09/2025 - 04:36
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » L’enigma della stella lampeggiante risolto da 12 telescopi

L’enigma della stella lampeggiante risolto da 12 telescopi

Risolto l'enigma della stella lampeggiante: una pulsar, un faro stellare che alterna esplosioni violente e momenti di oscurità. Una scoperta astronomicamente rivoluzionaria, rivelata da una collaborazione globale di osservatori.

by wesart
Agosto 30, 2023 - Aggiornamento Marzo 14, 2024
in Scienza, Spazio, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
491 5
L'enigma

In foto una pulsar: stella di neutroni altamente magnetizzata

743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Risolto l’enigma della stella lampeggiante. Si trattava di una pulsar, ovvero una stella di neutroni altamente magnetizzata che ruota a una velocità vertiginosa su se stessa. A scoprirlo sono stati dodici osservatori astronomici, terrestri e spaziali. Questo sforzo di collaborazione ha visto anche il contributo di tre telescopi dell’European Southern Observatory.

L'enigma della stella lampeggiante risolto da 12 telescopi

Il comportamento sfuggente della pulsar in flusso

Ciò che ha suscitato l’attenzione degli studiosi è il comportamento sfuggente della stella. Un ciclo continuo di lampeggiamenti che alterano la sua luminosità a intervalli di pochi secondi o minuti. L’arcano dietro tale fenomeno è stato ora dissolto grazie a una ricerca recentemente pubblicata nella rivista “Astronomy & Astrophysics”. Lo studio è guidato da Maria Cristina Baglio della New York University di Abu Dhabi e l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Le radiazioni esplosive che scaturiscono da questa stella ci trasportano in un mondo ancora da scoprire.

Mentre la pulsar di riferimento, denominata PSR J1023+0038, si trova a 4.500 anni luce di distanza, si verifica un altro fenomeno. Il partner gravitazionale della stella rimane infatti vittima di un saccheggio continuo, poiché la pulsar gli sottrae inesorabilmente materia. Ciò provoca l’accumulo di materiale in un anello intorno. Tutto ciò si traduce in due modalità. Nella modalità “accensione”, lo spazio stesso si illumina grazie ai raggi X e alle radiazioni visibili e ultraviolette. Ma nel momento in cui lo “spegnimento” prende il sopravvento, la luminosità declina drasticamente, e il protagonista celeste emette segnali di onde radio. Questo interplay cosmico, come un’interruzione ritmica, rimaneva un enigma fino a oggi.

L’enigma della stella: le esplosioni hanno una spiegazione

E ora, il velo di mistero è stato sollevato. Grazie alla ricerca pionieristica guidata da Baglio si è capito che la materia che sgorga verso la pulsar, cadendo nella sua attrazione gravitazionale, incontra una realtà ardente. La pulsar, infusa dal vento stellare, si trasforma in una sorta di faro, sfoggiando una modalità “accesa”. Ma la storia non finisce qui.

Con una sorprendente scoperta, una parte della materia in eccesso viene liberata in esplosioni violente, un vero spettacolo di fiamme. Questi eventi effimeri durano solo per pochi battiti del cuore cosmico, un lampo di violenza straordinaria. L’oscurità ritorna, la luminosità declina e la pulsar ritorna alla sua modalità “spenta”. Questo ciclo di fenomeni rappresenta un traguardo senza precedenti nella nostra comprensione dell’universo.

Articoli correlati:

Samsung Galaxy Unpacked 2024: Gli Ultimi Arrivi dalla Casa di smartphone Sud Coreana

Mercurio potrebbe ospitare la vita: scoperti ghiacciai salini

Malattie croniche: l’importanza di una diagnosi precoce

Contare senza contare, una capacità percettiva e non cognitiva

Tags: astrofisicapulsarricercascienza
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Chirurgia bariatrica: quanto peso si perde dopo l’intervento? Te lo dice l’AI

Articolo Successivo

Muffa verde degli agrumi addio grazie ad una proteina

Articolo Successivo
Muffa verde

Muffa verde degli agrumi addio grazie ad una proteina

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}