Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine ha rilevato che le persone con un sonno irregolare hanno un rischio maggiore di sviluppare la demenza.
Lo studio, condotto da un team di ricercatori dell’Università di Monash a Melbourne, ha coinvolto 88.094 persone con un’età media di 62 anni nel Regno Unito. I partecipanti hanno indossato un dispositivo da polso che misurava il loro ciclo di sonno per una media di sette anni.
I ricercatori hanno calcolato la regolarità del sonno dei partecipanti, attribuendo un punteggio da 0 a 100 a seconda di quanto i loro orari di sonno fossero regolari. Le persone con il punteggio più basso (41) avevano il 53% in più di probabilità di sviluppare la demenza rispetto alle persone con il punteggio più alto (60).
“I nostri risultati suggeriscono che la regolarità del sonno è un fattore importante per la salute del cervello”, ha dichiarato l’autore dello studio Matthew Paul Pase. “Le persone con sonno irregolare potrebbero aver bisogno solo di migliorare la loro regolarità del sonno a livelli medi, rispetto a livelli molto alti, per ridurre il loro rischio di demenza”.
I ricercatori ritengono che la regolarità del sonno possa avere un impatto sul cervello in diversi modi. Ad esempio, può influenzare la produzione di ormoni e neurotrasmettitori che sono importanti per la salute cognitiva.
I risultati dello studio sottolineano l’importanza di dormire regolarmente per la salute del cervello. Ecco alcuni consigli per migliorare la regolarità del sonno:
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture