11/09/2025 - 04:31
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » L’interferometro laser misura per la prima volta il tasso di rotazione terrestre

L’interferometro laser misura per la prima volta il tasso di rotazione terrestre

Una scoperta rivoluzionaria: l'interferometro laser rivela il tasso di rotazione terrestre.

by wesart
Settembre 20, 2023 - Aggiornamento Marzo 16, 2024
in Ambiente, Dispositivi, Scienza, Spazio, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
470 25
Interferometro laser
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Un passo in avanti nella nostra comprensione della Terra grazie all’interferometro laser ad anello. Questa nuova scoperta della tecnologia è stata sviluppata dall’Università Tecnica di Monaco in Germania. Il suo merito è di aver svelato per la prima volta il tasso di rotazione terrestre nell’arco di una giornata intera. La scoperta, pubblicata su Nature Photonics, potrebbe aprire nuove prospettive nella nostra conoscenza dell’Universo.

L'interferometro laser misura per la prima volta il tasso di rotazione terrestre

L’interferometro laser: come funziona

L’interferometro laser è uno strumento di rilevamento delle distanze che si basa sull’interferenza delle onde luminose. Nell’ambito dell’astronomia, viene impiegato per misurare il diametro dei pianeti, calcolare la distanza tra stelle doppie e determinare i diametri delle stelle. Ma la sua più recente applicazione va ben oltre: il laser è in grado di rilevare variazioni minime nella durata di un giorno con una precisione straordinaria di pochi millisecondi. Queste variazioni, a loro volta, sono dovute a fluttuazioni nella rotazione terrestre, influenzata da fattori complessi come l’attrazione combinata del Sole e della Luna, le correnti oceaniche e i modelli di circolazione dei venti che causano piccoli cambiamenti nell’orientamento della Terra nello spazio.

La rivoluzione delle misure terrestri

Il team di ricercatori guidato da Ulrich Schreiber ha conseguito un risultato senza precedenti. Per farlo ha utilizzato un interferomentro laser di 16 metri di lunghezza, in cui due fasci laser percorrono direzioni opposte. Osservando il fenomeno dell’interferenza, cioè la sovrapposizione dei fasci di luce, durante l’arco di quattro mesi, sono stati in grado di monitorare le variazioni terrestri nella durata di un giorno. Questa tecnica supera le limitazioni dei metodi precedenti, che potevano rilevare solo una singola misurazione al giorno. I risultati ottenuti offrono una nuova soluzione per misurare con precisione le sottili variazioni nella lunghezza del giorno sulla Terra. L’interferometro laser ad anello ha aperto una finestra su un mondo di possibilità, svelando i segreti della nostra amata Terra in modi che mai avremmo potuto immaginare.

Articoli correlati:

Batteri modificati: una nuova frontiera nella lotta ai tumori

Aviaria, primo caso umano in Australia

Malattie della pelle e disturbi del sonno, c'è una correlazione

Nuova analisi del DNA per Ötzi, la mummia  del Similaun

Tags: interferometro lasernuove tecnologiescienza
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Diabete: trovata l’origine delle alterazioni pancreatiche

Articolo Successivo

Google aiuta le Pmi che vogliono scoprire l’intelligenza artificiale

Articolo Successivo
Google

Google aiuta le Pmi che vogliono scoprire l'intelligenza artificiale

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}