Un passo in avanti nella nostra comprensione della Terra grazie all’interferometro laser ad anello. Questa nuova scoperta della tecnologia è stata sviluppata dall’Università Tecnica di Monaco in Germania. Il suo merito è di aver svelato per la prima volta il tasso di rotazione terrestre nell’arco di una giornata intera. La scoperta, pubblicata su Nature Photonics, potrebbe aprire nuove prospettive nella nostra conoscenza dell’Universo.
L’interferometro laser è uno strumento di rilevamento delle distanze che si basa sull’interferenza delle onde luminose. Nell’ambito dell’astronomia, viene impiegato per misurare il diametro dei pianeti, calcolare la distanza tra stelle doppie e determinare i diametri delle stelle. Ma la sua più recente applicazione va ben oltre: il laser è in grado di rilevare variazioni minime nella durata di un giorno con una precisione straordinaria di pochi millisecondi. Queste variazioni, a loro volta, sono dovute a fluttuazioni nella rotazione terrestre, influenzata da fattori complessi come l’attrazione combinata del Sole e della Luna, le correnti oceaniche e i modelli di circolazione dei venti che causano piccoli cambiamenti nell’orientamento della Terra nello spazio.
Il team di ricercatori guidato da Ulrich Schreiber ha conseguito un risultato senza precedenti. Per farlo ha utilizzato un interferomentro laser di 16 metri di lunghezza, in cui due fasci laser percorrono direzioni opposte. Osservando il fenomeno dell’interferenza, cioè la sovrapposizione dei fasci di luce, durante l’arco di quattro mesi, sono stati in grado di monitorare le variazioni terrestri nella durata di un giorno. Questa tecnica supera le limitazioni dei metodi precedenti, che potevano rilevare solo una singola misurazione al giorno. I risultati ottenuti offrono una nuova soluzione per misurare con precisione le sottili variazioni nella lunghezza del giorno sulla Terra. L’interferometro laser ad anello ha aperto una finestra su un mondo di possibilità, svelando i segreti della nostra amata Terra in modi che mai avremmo potuto immaginare.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture