La NASA è stata incaricata di sviluppare un sistema di misurazione del tempo lunare, il Coordinated Lunar Time (Ltc), entro il 2026. L’esplorazione spaziale è in una nuova era, con la Luna come destinazione primaria per diverse agenzie spaziali. La mancanza di un fuso orario lunare standard ostacola la coordinazione di missioni complesse e la comunicazione tra veicoli spaziali, satelliti e astronauti.
La Luna ha un ciclo di rotazione più lungo della Terra e una gravità diversa. Ciò causa un tempo che scorre in modo differente. Un orologio terrestre sulla Luna perderebbe infatti circa 58,7 microsecondi ogni giorno terrestre. Questo significa creare un disallineamento crescente con il tempo terrestre. Il Ltc fornirebbe un riferimento unificato per il cronometraggio di missioni lunari, garantendo la sincronizzazione di dati, comunicazioni e operazioni.
Il programma Artemis della NASA ha l’obiettivo di inviare astronauti sulla Luna e stabilire una base lunare permanente. Per fare questo necessita di un sistema di misurazione del tempo lunare preciso e affidabile. Il cosiddetto Ltc permetterà di:
La definizione e l’implementazione dell’ Ltc richiederanno la collaborazione internazionale. La NASA lavorerà con:
La leadership degli Stati Uniti in questo ambito garantirà un sistema preciso e resiliente, utile a tutte le nazioni che esplorano lo spazio. La corsa verso la Luna è in corso, e l’Ltc rappresenta un passo fondamentale per il futuro. dell’esplorazione spaziale umana.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture