I ricercatori della Kaunas University of Technology (KTU) e del Lithuanian Energy Institute hanno sviluppato un metodo innovativo per convertire le mascherine anti-Covid in gas sintetico ricco di idrogeno.
Il metodo, basato sulla gassificazione al plasma, permette di convertire enormi quantità di rifiuti in syngas, una miscela di gas che può essere utilizzata come fonte di energia pulita.
“Esistono due modi per convertire i rifiuti in energia: trasformando i rifiuti solidi in prodotti liquidi o in gas”, spiega Samy Yousef, ricercatore capo dell’Università di Tecnologia di Kaunas. “La gassificazione permette di convertire enormi quantità di rifiuti in syngas, che è simile a quello naturale ed è una composizione di diversi gas (come idrogeno, anidride carbonica, monossido di carbonio e metano)”.
Nel caso delle mascherine anti-Covid, i ricercatori hanno applicato la gassificazione al plasma su maschere facciali FFP2 difettose. Le maschere sono state preventivamente triturate in particelle di dimensioni uniformi e poi convertite in granuli che potevano essere facilmente controllati durante il trattamento.
I risultati degli esperimenti hanno dimostrato che il syngas ottenuto ha mostrato un potere calorifico superiore del 42% rispetto a quello prodotto dalla biomassa.
“Il nostro metodo ha un elevato potenziale di commercializzazione”, afferma Yousef. “È un metodo efficiente, ecologico e può essere applicato a una vasta gamma di rifiuti, comprese le mascherine chirurgiche”.
Il team di ricerca di Yousef, composto da scienziati di due istituti di ricerca lituani, il KTU e il Lithuanian Energy Institute, lavora sui temi del riciclaggio e della gestione dei rifiuti. Nel loro lavoro, hanno condotto esperimenti di pirolisi su mozziconi di sigaretta, pale di turbine eoliche usate e rifiuti tessili, che hanno mostrato risultati promettenti per l’ampliamento e la commercializzazione.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture