I ricercatori hanno evidenziato come il batterio Bifidobacterium breve, presente nell’intestino materno durante la gravidanza, possa favorire un sano sviluppo del cervello del bambino. L’indagine, condotta su modelli murini, ha confrontato lo sviluppo cerebrale dei feti le cui madri erano prive di batteri intestinali con quello dei feti le cui madri avevano ricevuto un’integrazione orale di Bifidobacterium breve.
I risultati sono stati significativi: nei feti delle madri trattate con questo batterio si è osservato un aumento del trasporto di nutrienti al cervello, accompagnato da cambiamenti positivi nei processi cellulari legati alla crescita. Il Bifidobacterium breve è un “batterio buono”, naturalmente presente nel nostro intestino, e disponibile come integratore in prodotti probiotici. Questi risultati suggeriscono che l’assunzione di Bifidobacterium breve durante la gravidanza potrebbe migliorare lo sviluppo cerebrale fetale, promuovendo la nascita di bambini sani.
Secondo Jorge Lopez-Tello, ricercatore dell’Università di Cambridge e primo autore dello studio, questa scoperta apre nuove possibilità per trattamenti volti a migliorare la crescita fetale, concentrandosi sul microbioma intestinale anziché su interventi farmacologici, che comportano il rischio di effetti collaterali. Amanda Sferruzzi-Perri, coautrice della ricerca, sottolinea l’importanza di ripensare le strategie per la restrizione della crescita fetale, suggerendo che un miglioramento della salute intestinale materna potrebbe essere la chiave per un sano sviluppo fetale.
Sebbene lo studio sia stato condotto sui topi, i ricercatori ritengono che i risultati possano essere rilevanti anche per l’uomo. Studi futuri si concentreranno sull’osservazione del microbioma intestinale umano per comprendere meglio come questo influenzi lo sviluppo cerebrale del bambino. Questo campo di ricerca, ancora poco esplorato, potrebbe offrire nuove soluzioni per supportare la salute dei bambini già prima della nascita, attraverso un’attenzione mirata al microbioma intestinale materno.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture