11/09/2025 - 06:30
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Come avveniva la mummificazione nell’antico Egitto

Come avveniva la mummificazione nell’antico Egitto

Mummificazione nell'antico Egitto: un rito sacro di conservazione. Dall'estrazione degli organi all'uso di natron, sveliamo il mistero di un'arte millenaria.

by wesart
Giugno 12, 2023 - Aggiornamento Marzo 9, 2024
in Salute, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
462 35
Come avveniva la mummificazione nell’antico Egitto
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

I corpi dei Faraoni dell’antico Egitto sono giunti fino a noi in condizioni quasi ottimali. I loro corpi non si sono decomposti a distanza di migliaia di anni. Questo è avvenuto solo grazie alla mummificazione. La pratica funebre per la conservazione dei corpi si praticava principalmente per preservare i corpi dei Faraoni, affinché la loro anima rimanesse immortale. Ma come avveniva la mummificazione nell’antico Egitto?

Come avveniva la mummificazione nell’antico Egitto

Tecnica della mummificazione nell’antico Egitto

Avendo notato che i corpi sepolti nella sabbia riuscivano a mantenersi abbastanza integri a causa dell’aridità, gli egizi elaborarono una tecnica per ottenere un risultato simile anche all’interno dei sarcofagi. Nacque così la mummificazione come tecnica specifica. La mummificazione prevedeva una buona conoscenza dell’anatomia, detenuta dai sacerdoti poiché, con un uncino andavano prelevati gli organi interni senza provocare danni al corpo. Dopo l’estrazione degli organi, il corpo veniva cosparso per 40 giorni di un sale particolare, il natron, in questo modo si essiccava e si poteva procedere alla fase successiva. il corpo veniva poi cosparso di olii e spezie e bendato con fasce di lino cosparse di resina. Poi il corpo veniva posto nei sarcofagi, mentre gli organi interni erano conservati nei vasi Canopi.

Come venivano estratti gli organi interni

La tecnica di estrazione degli organi interni doveva essere eseguita da mani espertissime con un’ottima conoscenza dell’anatomia. Il rischio era quello di sfigurare la salma durante il procedimento. Il primo organo ad essere asportato era il cervello, ritenuto inutile. Il cervello veniva tirato fuori dalle narici grazie ad un uncino, una tecnica che richiedeva grande competenza. Attraverso un’incisione addominale poi venivano rimossi gli altri organi. Tutti, tranne il cuore. Gli organi estratti venivano mummificati separatamente e conservati nei vasi Canopi. Ogni vaso conteneva un organo e rappresentava un figlio di Horus.

Dopo l’essiccazione del corpo e aver lavato via il natron, il corpo andava ricomposto. Per ridare forma all’addome, svuotato dagli organi, si mettevano nel ventre cannella e mirra con stracci e paglia e poi andava ricucito. Anche per questa operazione bisognava avere mano ferma e consapevole per fare una sutura quanto più invisibile possibile. Nonostante poi fosse coperta dall’occhio di Horus

Articoli correlati:

Riapre il Museo Regionale delle Scienze Naturali di Torino

Salgono le temperature dell’acqua in Antartide: l’allarme degli scienziati

Le malattie neurologiche sono sempre in agguato: attenzione ai sintomi da non sottovalutare

Leucemia linfatica: dieta e farmaci nuova arma contro la malattia

Tags: bende di linoEgittoestrazione degli organimummificazione
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Biocarburanti per auto green: quale inquina di meno?

Articolo Successivo

Deep sea mining e asteroid mining: l’estrazione mineraria del futuro

Articolo Successivo
deep sea mining

Deep sea mining e asteroid mining: l'estrazione mineraria del futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}