La Nasa ha condiviso entusiasmanti notizie spaziali mentre la capsula della sonda Osiris-Rex è atterrata con successo sulla Terra dopo un viaggio epico di sette anni. A bordo della capsula si trovano 250 grammi di campioni di asteroide prelevati da Bennu, un obiettivo di grande importanza per la Nasa e la comunità scientifica. L’atterraggio è avvenuto nella base Uttr (Utah Test and Training Range) del Ministero della Difesa degli Stati Uniti, segnando un momento storico alle 8:52 ora locale, corrispondenti alle 16:52 in Italia.
Questo evento rappresenta la prima volta in cui la Nasa è riuscita a riportare sulla Terra campioni di un asteroide, il che potrebbe svelare informazioni cruciali sull’origine del Sistema Solare e sulla formazione dei componenti chimici alla base della vita. Gli scienziati della Nasa considerano questi campioni “una capsula del tempo” in grado di fornire insight preziosi sull’evoluzione del nostro sistema solare avvenuta circa 4,5 miliardi di anni fa.
L’atterraggio della capsula di ritorno è stato un momento cruciale. La missione ha coperto l’incredibile distanza di 6,21 miliardi di chilometri e rappresenta il primo tentativo statunitense di riportare sulla Terra campioni di asteroide. La Nasa ha sottolineato che questa impresa scientifica è come l’apertura di una “capsula del tempo” che ci consentirà di esaminare materiale proveniente dalle prime fasi del nostro sistema solare.
La fase finale dell’atmosfera terrestre attraversata dalla sonda Osiris-Rex è stata particolarmente impegnativa, ma grazie a un attento lavoro di progettazione, la Nasa è riuscita a garantire un atterraggio morbido e sicuro all’interno del poligono militare nello Utah. Questo successo apre nuovi orizzonti nella ricerca spaziale e rappresenta un significativo passo avanti nella nostra comprensione delle origini del Sistema Solare e della vita stessa, al pari della Voyager 2 che continua il suo viaggio nello spazio interstellare.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture