Il comparto agricolo italiano ha raggiunto un traguardo significativo, registrando le emissioni più basse tra i principali Paesi dell’UE, come Francia, Germania e Spagna. Le emissioni di ammoniaca, secondo l’Osservatorio Agrofarma, sono già sotto il target fissato dall’Unione Europea per il 2030, con l’obiettivo raggiunto addirittura con largo anticipo, nel 2021. La riduzione delle emissioni di gas a effetto serra prosegue parallelamente, contribuendo alla sostenibilità del settore. Questo risultato sottolinea l’impegno dell’agricoltura italiana nel ridurre il suo impatto ambientale.
Il settore agricolo in Italia non solo riduce le emissioni, ma ottimizza anche l’uso degli agrofarmaci, con vendite in calo del 14% nell’ultimo decennio. Questo trend positivo ha portato all’approvazione o al rinnovo di oltre l’83% degli agrofarmaci sul mercato italiano dal 2011, dimostrando una continua evoluzione verso prodotti meno impattanti. Inoltre, il 99,5% dei campioni di alimenti analizzati presenta residui di agrofarmaci al di sotto dei limiti di legge, confermando la qualità e la sicurezza alimentare. Tuttavia, la categoria degli agrofarmaci a basso rischio ha registrato un notevole incremento di oltre il 6000%, a dimostrazione di un crescente interesse per soluzioni più sostenibili.
Il cambiamento climatico rappresenta una sfida crescente per l’agricoltura italiana, con temperature in aumento e precipitazioni irregolari che influiscono sulla produzione agricola e sulla salute delle colture. Di fronte a questi fattori, le imprese chimiche stanno sviluppando agrofarmaci innovativi per proteggere le colture dalle avversità. L’Osservatorio Agrofarma monitora annualmente gli indicatori climatici, come temperature e precipitazioni, che influiscono sulle risorse idriche e sulla capacità produttiva. Paolo Tassani, presidente di Agrofarma-Federchimica, sottolinea l’importanza di contrastare la disinformazione sul settore: “L’obiettivo è fornire una rappresentazione accurata del comparto, lontana dai falsi miti e dalle fake news”. Grazie a un impegno costante e a investimenti in innovazione, l’agricoltura italiana continua a migliorare in sostenibilità, garantendo al contempo la produttività e la sicurezza alimentare.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture