Gli uragani e le siccità sono spesso al centro dell’attenzione quando si parla di cambiamenti climatici, ma un recente studio ha portato alla luce un altro fenomeno meteorologico che merita attenzione: i temporali. Questi eventi, pur non essendo estremamente distruttivi, possono avere impatti economici molto rilevanti, specialmente a livello locale e su lunga durata. La ricerca condotta da un gruppo di ricercatori internazionali ha rivelato che questi eventi contribuiscono ad accrescere le disuguaglianze economiche, colpendo in modo particolare i salari delle fasce più vulnerabili della popolazione.
Lo studio ha analizzato oltre 200 mila temporali che si sono verificati negli Stati Uniti tra il 1991 e il 2019. I risultati sono chiari: i temporali, pur non essendo uragani, generano perdite economiche consistenti nel tempo. I redditi da lavoro, che costituiscono la principale fonte di guadagno per le persone a basso reddito, sono quelli più colpiti. Nonostante i redditi possano lentamente recuperare, i salari continuano a subire perdite persistenti, aumentando la disparità economica. Questo fenomeno è particolarmente visibile nelle aree più povere, dove le risorse per far fronte a tali danni sono limitate.
Un aspetto interessante emerso dallo studio è il ruolo delle politiche pubbliche. Le aree che hanno ricevuto aiuti federali immediati dopo i temporali non hanno mostrato perdite significative nei salari e nei redditi. Questo dimostra che una risposta tempestiva da parte delle istituzioni può fare la differenza nel limitare gli impatti economici di questi eventi meteorologici. Tuttavia, le regioni meno favorevoli economicamente, che non beneficiano di tali supporti, sono quelle che registrano i danni maggiori.
I temporali non colpiscono solo i redditi individuali, ma anche l’economia a livello settoriale. Le industrie con una maggiore intensità di capitale fisico, come la manifattura, sono quelle che soffrono di più a causa dei danni diretti alle infrastrutture e alla riduzione dell’occupazione. Le perdite economiche in questi settori possono essere ingenti e richiedono un’analisi approfondita per comprendere meglio le dinamiche globali e adottare misure preventive. Il cambiamento climatico, con l’aumento della frequenza di eventi come i temporali, impone un rafforzamento delle politiche di adattamento economico.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture