Il Museo Nazionale di Matera si unisce all’Istituto Centrale per il Restauro per un’esperienza unica in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici. L’evento è organizzato dall’associazione “Frascati Scienza” nell’ambito della settimana della Scienza, che avrà luogo dal 23 al 30 settembre. Il 25 settembre, dalle 18:00 alle 19:45, il Museo Ridola offrirà una visita guidata. Questa avrà come protagonisti i percorsi espositivi “Tiresia, il mito tra le tue mani” e “Collezione Rizzon,” sotto la guida della direttrice del Museo Nazionale di Matera, Annamaria Mauro, e di Elisabetta Giani, fisico presso l’ICR.
Nel contesto della promozione e valorizzazione del nostro patrimonio archeologico, l’accessibilità emerge come una sfida fondamentale per coloro impegnati in questo settore. Da questa necessità, è emerso il progetto “Tiresia, il mito tra le tue mani” e “La Collezione Rizzon.” Una profonda riflessione sulla fruizione del museo, con l’obiettivo di abbattere le barriere cognitive e migliorare l’esperienza dei visitatori con disabilità uditive e visive. La vecchia regola del “non toccare” è stata sostituita da un’esperienza multisensoriale, che include repliche fedeli dei reperti e la voce di Tiresia, il mitico indovino cieco della mitologia greca. Quest’ultimo accompagna i visitatori in un viaggio attraverso un mondo antico di saggezza e conoscenza.
L’olfatto viene stimolato attraverso l’esplorazione delle essenze profumate contenute nei vasi magno greci. Questo nuovo allestimento interattivo è stato finanziato dall’Istituto Centrale per il Restauro nell’ambito del progetto PON “Cultura e Sviluppo” 2014-2020, con il cofinanziamento dei fondi europei (FESR), noto come “Capolavori in 100 km: un viaggio reale e virtuale nella cultura della Basilicata per conoscere, conservare e valorizzare.”
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea sin dal 2005. Essa coinvolge annualmente migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutto il continente europeo. L’obiettivo è creare un momento di incontro tra gli studiosi e i cittadini al fine di diffondere la cultura scientifica e promuovere la conoscenza delle professioni legate alla ricerca in un contesto informale e stimolante. Quest’anno, la Notte dei Ricercatori è fissata per venerdì 29 settembre, ma non mancheranno eventi durante tutta la Settimana della Scienza. Tutti questi appuntamenti si inseriscono nel quadro delle attività previste per la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023, all’interno del Progetto LEAF.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture