11/09/2025 - 04:33
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Notte Europea dei Ricercatori, il 25 settembre a Matera

Notte Europea dei Ricercatori, il 25 settembre a Matera

Il Museo Nazionale di Matera e l'Istituto Centrale per il Restauro si uniscono per la Notte Europea dei Ricercatori.

by wesart
Settembre 18, 2023 - Aggiornamento Marzo 16, 2024
in Ambiente, Intelligenza Artificiale, Salute, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
489 5
Notte Europea dei Ricercatori

La locandina della notte dei ricercatori

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il Museo Nazionale di Matera si unisce all’Istituto Centrale per il Restauro per un’esperienza unica in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici. L’evento è organizzato dall’associazione “Frascati Scienza” nell’ambito della settimana della Scienza, che avrà luogo dal 23 al 30 settembre. Il 25 settembre, dalle 18:00 alle 19:45, il Museo Ridola offrirà una visita guidata. Questa avrà come protagonisti i percorsi espositivi “Tiresia, il mito tra le tue mani” e “Collezione Rizzon,” sotto la guida della direttrice del Museo Nazionale di Matera, Annamaria Mauro, e di Elisabetta Giani, fisico presso l’ICR.

Notte Europea dei Ricercatori, il 25 settembre a Matera

La sfida è l’accessibilità al patrimonio culturale

Nel contesto della promozione e valorizzazione del nostro patrimonio archeologico, l’accessibilità emerge come una sfida fondamentale per coloro impegnati in questo settore. Da questa necessità, è emerso il progetto “Tiresia, il mito tra le tue mani” e “La Collezione Rizzon.” Una profonda riflessione sulla fruizione del museo, con l’obiettivo di abbattere le barriere cognitive e migliorare l’esperienza dei visitatori con disabilità uditive e visive. La vecchia regola del “non toccare” è stata sostituita da un’esperienza multisensoriale, che include repliche fedeli dei reperti e la voce di Tiresia, il mitico indovino cieco della mitologia greca. Quest’ultimo accompagna i visitatori in un viaggio attraverso un mondo antico di saggezza e conoscenza.

L’olfatto viene stimolato attraverso l’esplorazione delle essenze profumate contenute nei vasi magno greci. Questo nuovo allestimento interattivo è stato finanziato dall’Istituto Centrale per il Restauro nell’ambito del progetto PON “Cultura e Sviluppo” 2014-2020, con il cofinanziamento dei fondi europei (FESR), noto come “Capolavori in 100 km: un viaggio reale e virtuale nella cultura della Basilicata per conoscere, conservare e valorizzare.”

La Notte dei Ricercatori, tra scienza e incontri

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea sin dal 2005. Essa coinvolge annualmente migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutto il continente europeo. L’obiettivo è creare un momento di incontro tra gli studiosi e i cittadini al fine di diffondere la cultura scientifica e promuovere la conoscenza delle professioni legate alla ricerca in un contesto informale e stimolante. Quest’anno, la Notte dei Ricercatori è fissata per venerdì 29 settembre, ma non mancheranno eventi durante tutta la Settimana della Scienza. Tutti questi appuntamenti si inseriscono nel quadro delle attività previste per la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023, all’interno del Progetto LEAF.

Articoli correlati:

La iena siciliana era diversa da quella africana: lo dicono le analisi sul Dna dei fossili

Campi Flegrei: con “Pozzuoli 2050” una tre giorni dedicata all’ambiente

Scoperto un corallo gigante nelle Isole Salomone: ha 300 anni

Tumore della vescica: svelati i meccanismi dell'aggressività

Tags: Materanotte europea dei ricercatoriricercascienza
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Lipolinfedema: efficace il nuovo trattamento tutto italiano

Articolo Successivo

Tumore seno metastatico, solo un italiano su 10 è ben informato

Articolo Successivo
Tumore seno metastatico

Tumore seno metastatico, solo un italiano su 10 è ben informato

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}