11/09/2025 - 08:28
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » I nuotatori hanno una skill particolare: cronometrare il tempo

I nuotatori hanno una skill particolare: cronometrare il tempo

Uno studio di Università di Milano-Bicocca e Università di Pavia esplora come nuotatori cronometrano il tempo nel silenzio dell'acqua, evidenziando abilità uniche nel percepire durate e ritmi interni.

by wesart
Ottobre 20, 2023 - Aggiornamento Marzo 10, 2024
in Salute, Scienza
Tempo di lettura: 4 minuti
495 6
I nuotatori hanno una skill particolare: cronometrare il tempo
751
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

I nuotatori hanno una skill particolare, il loro cervello è in grado di cronometrare il tempo. Come riescono a farlo, essendo immersi in un ambiente ovattato? Lo spiega uno studio dal titolo “Temporal perception in closed-skill sports: An experimental study on expert swimmers and runners”. La ricerca è coordinata da Luisa Girelli e Simona Perrone del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con Daniele Gatti e Luca Rinaldi del Dipartimento di Scienze del sistema nervoso e del comportamento dell’Università di Pavia.

I nuotatori hanno una skill particolare cronometrare il tempo

Il cervello misura sempre il tempo

Il cervello di tutti gli esseri umani conta il tempo, lo misura, lo cronometra. Questo succede grazie ad una specie di orologio interno che si attiva ogni qual volta facciamo movimenti, ad esempio quando attraversiamo la strada o mentre guidiamo. Questa capacità del cervello, questa abilità cognitiva, è fondamentale per chi fa sport. Sia per calibrare bene l’azione che per avere prestazioni sempre migliori negli sport a tempo. Queste discipline, come la corsa o il nuoto, denominate sport closed skills, si svolgono in un contesto prevedibile e stabile, quindi la prestazione sportiva si basa totalmente sulla ripetizione ciclica dello stesso gesto motorio, in cui vince chi fa il tempo migliore. Quando i nuotatori si trovano in acqua possono regolarsi solo sulla percezione interna del tempo che utilizzano per ogni movimento.

La differenza della percezione del tempo tra sport closed skills e sport open skills

La percezione del tempo tra chi pratica sport closed skills e chi pratica sport open skills è molto diversa. Mentre, come abbiamo visto, nel primo caso l’atleta si muove in un contesto prevedibile e stabile, nel secondo si muove in un contesto imprevedibile e mutevole. Infatti, negli sport di squadra l’atleta deve continuamente tenere conto della sua posizione rispetto agli alti e costruire un’azione rispetto al movimento di compagni e avversari. Queste discipline allenano l’attenzione, la pianificazione, la capacità decisionale e l’anticipazione motoria. Invece chi pratica sport closed skills allena competenze cognitive differenti, come quella di calcolare il tempo secondo il proprio ritmo interno.

Lo studio ha confermato la capacità dei nuotatori di tenere il tempo durante i temporali

Per effettuare lo studio sono stati presi in esame due gruppi, uno formato da corridori e nuotatori, l’altro da non sportivi. I due gruppi dovevano sostenere delle prove per valutare la loro capacità di stimare durate i temporali e tenere il tempo. Come si è evinto, gli sportivi sono più abili, in particolare i nuotatori, abituati a combattere contro il cronometro in acqua. Un ambiente in cui gli stimoli visivi e uditivi sono attenuati e quindi meno rilevanti per mantenere il ritmo e tenere traccia dello scorrere del tempo.

Articoli correlati:

Arriva “Malattia X”: per l’Oms c’è il rischio di una nuova pandemia

Qualità dell'aria: meno polveri ma preoccupano i livelli di ozono

Il pesce azzurro è un salvavita se sostituito alla carne rossa

Gastroenterologia: un microbiota sano migliora gli esiti di un trapianto di midollo

Tags: cervellocronometrare il temponuotatorisport closed skills
Condividi300Invia
Articolo Precedente

Tumore al seno: tra le cause l’inquinamento dell’aria

Articolo Successivo

La riabilitazione robotica rispecchia le esigenze dei pazienti?

Articolo Successivo
La riabilitazione robotica rispecchia le esigenze dei pazienti?

La riabilitazione robotica rispecchia le esigenze dei pazienti?

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}