11/09/2025 - 06:25
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Nuove scoperte scientifiche: la più grande proteina individuata da un team Usa

Nuove scoperte scientifiche: la più grande proteina individuata da un team Usa

aggiungi qui introduzione

by wesart
Agosto 11, 2024
in Natura, Scienza, Scoperte
Tempo di lettura: 3 minuti
473 20
Nuove scoperte scientifiche
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Qual è la proteina più grande mai scoperta in biologia

Un gruppo di scienziati della Scripps Institution of Oceanography presso l’Università della California, San Diego, ha compiuto un’importante scoperta nel campo della biologia marina. Durante uno studio volto a decifrare i processi chimici attraverso i quali le alghe marine producono tossine complesse, i ricercatori hanno identificato la proteina più grande mai registrata, battezzata Pkzilla-1. Tale proteina si è rivelata essere ancora più grande della titina. Questa scoperta, pubblicata su Science, non solo rappresenta un avanzamento significativo nella nostra comprensione della biologia, ma potrebbe anche aprire la strada a nuove applicazioni in campo medico e industriale.

Qual è l’importanza delle proteine giganti in biologia

Lo studio, finanziato dal National Institutes of Health e dalla National Science Foundation, ha rivelato che Pkzilla-1 e un’altra proteina di dimensioni notevoli, denominata Pkzilla-2, sono cruciali per la produzione di primnesina, una complessa molecola tossica prodotta dall’alga Prymnesium parvum. La primnesina è nota per essere la causa di gravi episodi di moria di pesci in tutto il mondo. L’identificazione dei geni responsabili della produzione di questa tossina potrebbe rivoluzionare le strategie di monitoraggio delle fioriture algali, permettendo di individuare tali eventi prima che le tossine diventino pericolose per l’ecosistema.

Nuove scoperte scientifiche

A cosa servono gli studi sulle proteine della fauna acquatica

Comprendere il meccanismo di produzione delle tossine da parte di queste alghe potrebbe avere ricadute significative anche al di fuori dell’ambiente acquatico. Secondo il professor Timothy Fallon, ricercatore post-dottorato e primo autore dello studio, la possibilità di monitorare i geni anziché le tossine potrebbe consentire una prevenzione più efficace delle fioriture algali dannose. Inoltre, tali conoscenze potrebbero essere sfruttate per la sintesi di nuovi composti chimici utili in campo medico e industriale, per creare farmaci antitumorali. “Capire i processi chimici evolutivi della natura,” ha dichiarato Fallon, “può aiutarci a sviluppare nuovi farmaci o materiali innovativi.”

Cos’è l’alga dorata e qual è il suo impatto sull’ambiente

Il Prymnesium parvum, noto anche come alga dorata, è un organismo unicellulare diffuso in tutto il mondo, capace di prosperare sia in acque dolci che salate. Le fioriture di questa alga sono spesso responsabili di disastri ecologici, come la moria di migliaia di tonnellate di pesci avvenuta nel fiume Oder nel 2022. La tossina prodotta dall’alga, la primnesina, appartiene alla famiglia dei polieteri polichetici, un gruppo di tossine estremamente complesse che includono anche la tossina della marea rossa e la ciguatossina, note per i loro devastanti effetti sugli ecosistemi marini. Nonostante i decenni di ricerca, solo ora si comincia a capire come i microrganismi producano queste molecole così imponenti, offrendo nuove speranze per la scienza e l’industria.

 

 

Articoli correlati:

In Francia realizzata una nuova mappa dell’universo

Come combattere la stanchezza cronica

Caduta di capelli in autunno: come possiamo difenderci

Neuroscienze: una protesi vocale legge le parole più velocemente

Tags: biologiamaxi proteinericercascienzascoperte
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Operazione straordinaria al cuore della Terra

Articolo Successivo

Depressione: la musica classica aiuta sincronizzando i neuroni

Articolo Successivo
Depressione

Depressione: la musica classica aiuta sincronizzando i neuroni

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}