11/09/2025 - 00:57
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Nuove scoperte scientifiche: pronti i vestiti per caricare le batterie

Nuove scoperte scientifiche: pronti i vestiti per caricare le batterie

Un gruppo di scienziati svedesi ha ideato un tessuto in grado di generare elettricità, sfruttando la differenza di temperatura tra corpo e ambiente. Questa tecnologia potrebbe un giorno alimentare dispositivi indossabili, trasformando il settore dell'elettronica portatile.

by wesart
Novembre 4, 2024
in Scienza, Scoperte
Tempo di lettura: 2 minuti
484 10
Nuove scoperte scientifiche

Fili di seta

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Chi ha scoperto il filo di seta caricabatterie?

I ricercatori della Chalmers University of Technology in Svezia hanno sviluppato un filo di seta speciale, rivestito con un materiale organico conduttivo, che promette di trasformare i nostri vestiti in piccole centrali energetiche. Questo nuovo tessuto ha il potenziale di convertire la differenza di temperatura tra la pelle e l’aria in energia elettrica, utilizzando processi termoelettrici. L’obiettivo a lungo termine è quello di creare abiti in grado di generare elettricità sufficiente per alimentare dispositivi senza bisogno di batterie.

Di cosa è fatto il nuovo tessuto del futuro

Il filo progettato dai ricercatori è stato studiato per essere sia sicuro sia confortevole a contatto con il corpo. “I polimeri che abbiamo scelto sono leggeri, flessibili e atossici,” spiega Mariavittoria Craighero, una dottoranda presso l’istituto svedese e prima autrice della ricerca. Inizialmente, il filo conteneva metalli, ma grazie a polimeri organici di recente scoperta, il team ha ottenuto una maggiore stabilità e conduttività, evitando l’uso di metalli rari e costosi.

Nuove scoperte scientifiche

Quali test e prove sul campo sono serviti per testare il filo di seta elettrico

Per dimostrare l’efficacia del filo, il team ha creato prototipi di generatori termoelettrici, inclusi bottoni e tessuti cuciti con il filo conduttivo. Questi sono stati posizionati tra superfici a diverse temperature, mostrando un aumento della tensione. In una prova, un tessuto più grande ha prodotto fino a 6 millivolt con una differenza di 30 gradi Celsius, sufficiente per alimentare piccoli dispositivi. Anche dopo sette lavaggi, il filo ha conservato buona parte della sua capacità conduttiva, dimostrando la possibilità di un utilizzo duraturo.

Quando saranno messi in commercio i tessuti del futuro

Nonostante i risultati promettenti, il percorso verso la produzione industriale è ancora lungo. Attualmente, il tessuto deve essere cucito a mano, un processo che richiede tempo e precisione. Tuttavia, Christian Müller, il professore a capo dello studio, ritiene che l’automazione possa rendere la produzione di tessuti termoelettrici una realtà. “La nostra ricerca apre nuove possibilità per il futuro dei tessuti energetici,” afferma Müller, evidenziando le potenzialità di questa innovazione nel migliorare l’elettronica portatile e sostenibile.

 

 

Articoli correlati:

Missione cinese sulla Luna, mappato il sottosuolo fino a 300 metri

L’8 aprile l’eclissi totale di Sole nel Nord America

Storia di Stonehenge: probabile l’allineamento con la Luna

I pianeti giganti non sono affatto rari: la scoperta dell'Esa

Tags: caricabatteriefilo di setascienzascopertevestiti del futuro
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Dopo la pandemia Covid gli italiani restano più tempo a casa

Articolo Successivo

Cina, la Pompei di dinosauri non esiste: una ricerca ne sfata il mito

Articolo Successivo
Cina

Cina, la Pompei di dinosauri non esiste: una ricerca ne sfata il mito

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}