Tra la chirurgia bariatrica contro l’obesità e il rischio di cancro c’è una correlazione. A svelarlo è una nuova ricerca condotta dall’Università dello Utah. Lo studio, pubblicato sulla rivista di settore Obesity, svela che l’intervento chirurgico per combattere l’obesità grave non aiuta solo a ridurre il peso corporeo. In realtà può anche abbattere significativamente le probabilità di sviluppare tumori. Questo risultato, davvero incredibile, potrebbe portare a una svolta nella prevenzione e nel trattamento del cancro.
Le donne, in particolare, che si sottopongono all’intervento chirurgico hanno motivo di sorridere. Il rischio di sviluppare tumori correlati all’obesità si riduce infatti nel sesso femminile del 41%. Ma il vantaggio non si ferma qui: lo studio dimostra che perdere peso tramite la chirurgia può abbassare il rischio di morte per cancro addirittura del 47%. Questi risultati sono stati rivelati durante la 26ª edizione del congresso mondiale dell’International Federation for the Surgery of Obesity and Metabolic Disorders (Ifso). Si tratta di uno dei congressi più importanti del settore a livello internazionale.
Luigi Angrisani, chirurgo generale e presidente mondiale dell’Ifso, sottolinea che la connessione tra obesità e cancro è stata a lungo sospettata. Ora però la ricerca offre prove concrete. I dati dell’ampio studio coinvolgono quasi 22.000 pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica nel corso di quasi quattro decenni. Alla fine si dimostra che procedure come il bypass gastrico, il bendaggio gastrico e la gastrectomia a manica possono portare a una significativa riduzione del rischio di cancro. Questa scoperta solleva nuove sfide per la comunità medica e per le persone obese. Queste ultime vengono quindi invitate a considerare seriamente la chirurgia bariatrica come un’arma potentissima nella lotta al cancro. Insomma, la scienza avanza, e con essa crescono le opportunità per sconfiggere una delle malattie più spietate al mondo.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture