Dopo 70 anni di attesa, la cometa 12P/Pons-Brooks, soprannominata la “cometa cornuta”, è finalmente tornata visibile nei nostri cieli. Si tratta di un antico “iceberg” cosmico, formatosi circa 4,6 miliardi di anni fa, che compie un regolare viaggio attorno al Sole ogni 71 anni. La sua ultima apparizione risale al 1954, quindi questa è un’occasione davvero imperdibile per ammirare questo affascinante corpo celeste.
Il periodo migliore per osservare la cometa 12P/Pons-Brooks è tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, meteo permettendo. La si può scorgere a occhio nudo dopo il tramonto, sopra l’orizzonte in direzione ovest. Tuttavia, per una visione più dettagliata, è consigliabile utilizzare un binocolo o un piccolo telescopio.
La cometa 12P/Pons-Brooks ha un nucleo di circa 30 chilometri di diametro, composto da ghiaccio, polvere e materiale roccioso. In prossimità del Sole, il ghiaccio sublima e rilascia gas e polvere, creando la caratteristica chioma e coda della cometa. Uno dei tratti distintivi di questa cometa è la sua tendenza ad avere improvvisi aumenti di luminosità, chiamati “outburst”. Durante il suo passaggio attuale, ne sono già stati registrati una decina, il primo dei quali ha conferito alla chioma una forma irregolare che ricorda la Millennium Falcon di Star Wars, da cui il soprannome di “cometa cornuta”.
La cometa 12P/Pons-Brooks non sarà più visibile dall’emisfero settentrionale fino al 2095, quindi questa è un’occasione davvero unica per ammirare questo antico viaggiatore spaziale. Non perdetevela!
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture