11/09/2025 - 06:25
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Onu: l’Intelligenza Artificiale crea nuovo lavoro, non lo distrugge

Onu: l’Intelligenza Artificiale crea nuovo lavoro, non lo distrugge

L'IA generativa non minaccia l'occupazione, ma potrebbe crearne di nuove, secondo uno studio dell'ILO dell'ONU. Settori e paesi mostrano variazioni nel rischio di automazione, offrendo opportunità di crescita con politiche mirate.

by wesart
Agosto 22, 2023 - Aggiornamento Marzo 13, 2024
in Intelligenza Artificiale, News, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
485 10
Onu
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’intelligenza artificiale generativa non distruggerebbe il lavoro ma addirittura ne creerebbe di nuovo. Ad affermarlo è uno studio condotto dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo), che fa capo all’Onu. L’impatto dell’automazione non sembra prevedere la temuta riduzione dei posti di lavoro, ma piuttosto un rinnovamento dei ruoli. In netto contrasto con le apprensioni comuni, emerge una prospettiva ottimistica, quindi. L’IA generativa potrebbe addirittura incrementare le opportunità lavorative, concentrando i suoi sforzi su una semplificazione delle mansioni piuttosto che sulla loro completa sostituzione.

Onu l'Intelligenza Artificiale crea nuovo lavoro, non lo distrugge

Nuovi orizzonti: il diverso impatto su specifiche attività lavorative

Questo scenario incoraggiante trova fondamento in approfondite ricerche. ChatGPT rappresenta ad esempio una delle ultime innovazioni in grado di plasmare in maniera collaborativa il futuro delle attività umane. Un’analisi dettagliata delinea un panorama differenziato dei mutamenti che l’IA generativa introdurrà nel tessuto occupazionale. Tra le categorie più esposte all’automazione emerge in primo piano il settore impiegatizio. L’immagine che emerge è tutto fuorché uniforme: ben il 25% delle mansioni all’interno di questa sfera risulta ad alto rischio, mentre oltre il 50% presenta un’esposizione moderata.

In contrasto, professioni quali dirigenti, professionisti e tecnici si mostrano meno vulnerabili all’automazione, con una percentuale esigua di mansioni a elevato rischio e circa un quarto di esse a rischio medio. Questa gamma sfaccettata di cambiamenti riflette l’evoluzione complessa che il mondo lavorativo sta attraversando.

Onu e IA: prospettive globali e opportunità di crescita

L’indagine dell’Ilo spazia a livello globale, svelando le disparità che si delineano tra nazioni di diverso sviluppo. I Paesi ad alto reddito si trovano ad affrontare un rischio di automazione pari al 5,5% dell’occupazione totale, a differenza dello scarso 0,4% nei Paesi a basso reddito. Nonostante ciò, una luce di speranza illumina l’orizzonte: l’opportunità di crescita si dimostra equilibrata tra le varie realtà nazionali. Ciò suggerisce che, grazie all’attuazione di politiche mirate, la nuova ondata di trasformazione tecnologica potrebbe apportare notevoli vantaggi alle economie in fase di sviluppo.

Articoli correlati:

Attività fisica al mattino o al tramonto? Risponde la scienza

Influenza: quest'anno potrebbe arrivare in anticipo

One Healthon: parte la campagna solidale per la rete della salute

IA: la tecnologia prevede i flussi migratori “climatici”

Tags: Intelligenza ArtificialeLavoroOnu
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Sonda russa Luna-25: individuato il luogo dello schianto

Articolo Successivo

L’astrofisica Ilaria Caiazzo scopre una nana bianca a due facce

Articolo Successivo
L’astrofisica Ilaria Caiazzo scopre una nana bianca a due facce

L'astrofisica Ilaria Caiazzo scopre una nana bianca a due facce

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}