Il viaggio tra le stelle del Planetario di Firenze inizia alla ricerca di mondi alieni. Il 28 agosto, l’astrofisico Simone Caporali guiderà il pubblico alla scoperta di esopianeti, mondi lontani che potrebbero ospitare la vita. Armati di telescopi sempre più potenti e di sofisticate tecniche di analisi, gli scienziati stanno svelando i segreti di questi mondi, avvicinandoci sempre di più alla risposta a una delle domande più affascinanti: siamo soli nell’universo?
Per gli appassionati della saga di Harry Potter, il 4 settembre è un appuntamento da non perdere. L’esperto di planetario Sacha Barion condurrà alla scoperta degli astri che hanno ispirato il mondo magico di J.K. Rowling. Gli appassionati del maghetto scopriranno come le costellazioni e i fenomeni celesti sono stati utilizzati per creare un’atmosfera magica e misteriosa.
L’astronomia è una scienza in continua evoluzione. Grazie all’intelligenza artificiale, gli astronomi possono analizzare enormi quantità di dati, scoprendo nuovi oggetti celesti e svelando i segreti dell’universo. L’11 settembre, Michele Ginolfi mostrerà come l’IA sta rivoluzionando la comprensione del cosmo.
L’astronomia ha influenzato l’umanità fin dai tempi antichi, plasmando la nostra cultura e la nostra visione del mondo. Il 18 settembre, Emiliano Ricci guiderà alla scoperta del legame profondo tra astronomia e architettura, esplorando monumenti storici come Stonehenge e le cattedrali europee. Il viaggio di incontri al Planetario di Firenze si conclude con un focus sulla materia interstellare, il materiale che si trova nello spazio tra le stelle. Il 25 settembre, Daniele Galli e Silvia Giomi ci spiegheranno come da queste nubi di gas e polvere nascono nuove stelle e pianeti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture