26/10/2025 - 10:40
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Planetario di Firenze: partono ad agosto le guide all’osservazione del cielo

Planetario di Firenze: partono ad agosto le guide all’osservazione del cielo

Il Planetario di Firenze invita il pubblico ad un emozionante viaggio tra le stelle, con un ciclo di incontri che spaziano dalla ricerca di vita extraterrestre alla magia di Harry Potter, passando per le ultime scoperte scientifiche e l'influenza dell'astronomia sull'architettura.

by wesart
Agosto 3, 2024
in News, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
474 19
Planetario di Firenze
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quando cominciano le guide all’osservazione del cielo nel planetario di Firenze

Il viaggio tra le stelle del Planetario di Firenze inizia alla ricerca di mondi alieni. Il 28 agosto, l’astrofisico Simone Caporali guiderà il pubblico alla scoperta di esopianeti, mondi lontani che potrebbero ospitare la vita. Armati di telescopi sempre più potenti e di sofisticate tecniche di analisi, gli scienziati stanno svelando i segreti di questi mondi, avvicinandoci sempre di più alla risposta a una delle domande più affascinanti: siamo soli nell’universo?

Quando ci sarà l’appuntamento dedicato a Harry Potter al planetario di Firenze

Per gli appassionati della saga di Harry Potter, il 4 settembre è un appuntamento da non perdere. L’esperto di planetario Sacha Barion condurrà alla scoperta degli astri che hanno ispirato il mondo magico di J.K. Rowling. Gli appassionati del maghetto scopriranno come le costellazioni e i fenomeni celesti sono stati utilizzati per creare un’atmosfera magica e misteriosa.

Il planetario di Firenze
planetario di firenze Photo © Marco Mori

Quali sono i principali appuntamenti al Planetario di Firenze

L’astronomia è una scienza in continua evoluzione. Grazie all’intelligenza artificiale, gli astronomi possono analizzare enormi quantità di dati, scoprendo nuovi oggetti celesti e svelando i segreti dell’universo. L’11 settembre, Michele Ginolfi mostrerà come l’IA sta rivoluzionando la  comprensione del cosmo.

Quando si concludono le visite guidate al planetario di Firenze

L’astronomia ha influenzato l’umanità fin dai tempi antichi, plasmando la nostra cultura e la nostra visione del mondo. Il 18 settembre, Emiliano Ricci guiderà alla scoperta del legame profondo tra astronomia e architettura, esplorando monumenti storici come Stonehenge e le cattedrali europee. Il viaggio di incontri al Planetario di Firenze si conclude con un focus sulla materia interstellare, il materiale che si trova nello spazio tra le stelle. Il 25 settembre, Daniele Galli e Silvia Giomi ci spiegheranno come da queste nubi di gas e polvere nascono nuove stelle e pianeti.

 

 

Articoli correlati:

Foreste di alberi di nocciole create in Canada 7mila anni fa

Dinosauro pterosauro: in Australia scoperta una nuova specie

Malattie croniche: l’importanza di una diagnosi precoce

Il movimento degli occhi può ‘svelare’ l’autismo

Tags: lezioni di astrofisicaosservazione del cieloplanetario di firenzescienza
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Apple Intelligence: la nuove intelligenza artificiale di casa Apple

Articolo Successivo

Come prevenire la depressione: una dieta ricca di frutta aiuta

Articolo Successivo
Come prevenire la depressione

Come prevenire la depressione: una dieta ricca di frutta aiuta

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}