Le menti dei poliglotti, quelle persone capaci di parlare tra cinque o più lingue, si comportano in modo distintivo quando si immergono nel flusso della loro lingua madre. Questa nuova prospettiva emerge da uno studio recente, appena pubblicato sulla rivista Cerebral Cortex, condotto da un team di scienziati provenienti dal Massachusetts Institute of Technology e dalla Carleton University. Guidati da Evelina Fedorenko, Olessia Jouravlev e Saima Malik-Moraleda, i ricercatori hanno indagato le sottili sfumature dell’attività cerebrale dei poliglotti.
La ricerca ha coinvolto 34 partecipanti con un’eccellente padronanza di almeno cinque lingue diverse. Ciò che hanno scoperto è che le reti neurali coinvolte nella comprensione linguistica si accendono con fervore quando un poliglotta ascolta una delle lingue di cui è esperto. Tuttavia, l’attività cerebrale diminuisce in modo significativo quando il focus si sposta sulla lingua madre. Questi risultati aprono finestre su un possibile processo di acquisizione linguistica più fluido e naturale.
Utilizzando la risonanza magnetica, ogni partecipante è stato sottoposto a una serie di letture in lingue diverse, alcune comprese e altre meno familiari. I testi spaziavano dalla Bibbia a “Alice nel Paese delle Meraviglie”, offrendo un’ampia varietà di registri linguistici. Le scansioni cerebrali hanno rivelato un fenomeno interessante: le reti linguistiche brillavano più intensamente quando i poliglotti ascoltavano le lingue in cui erano più competenti, mentre l’attività neurale diminuiva quando si trattava della lingua madre.
Il team di ricerca, composto da poliglotti che hanno iniziato a studiare lingue fin dall’adolescenza, mira ora a esplorare ulteriormente il ruolo dell’acquisizione precoce delle lingue nell’attività cerebrale. L’obiettivo è capire se l’esposizione precoce a lingue diverse dall’infanzia possa modellare in modo unico il paesaggio neurale in risposta all’ascolto di lingue non native. Queste indagini potrebbero fornire preziose intuizioni su come facilitare l’apprendimento delle lingue in età più avanzata e sulle potenziali implicazioni per la comprensione della mente multilingue.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture