11/09/2025 - 06:28
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Poliglotti: il loro cervello si rilassa parlando la lingua madre

Poliglotti: il loro cervello si rilassa parlando la lingua madre

Le persone poliglotte, quelle cioè che conoscono cinque o più lingue, quando ascoltano la loro lingua madre subiscono dei cambiamenti nella loro attività cerebrale rispetto a quando invece sono portate a parlare altri idiomi.

by wesart
Marzo 14, 2024 - Aggiornamento Aprile 26, 2024
in News, Psicologia, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
485 10
Poliglotti
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quante lingue devi conoscere per essere poliglotta

Le menti dei poliglotti, quelle persone capaci di parlare tra cinque o più lingue, si comportano in modo distintivo quando si immergono nel flusso della loro lingua madre. Questa nuova prospettiva emerge da uno studio recente, appena pubblicato sulla rivista Cerebral Cortex, condotto da un team di scienziati provenienti dal Massachusetts Institute of Technology e dalla Carleton University. Guidati da Evelina Fedorenko, Olessia Jouravlev e Saima Malik-Moraleda, i ricercatori hanno indagato le sottili sfumature dell’attività cerebrale dei poliglotti.

Perché il cervello lavora di meno quando ascolta la lingua madre

La ricerca ha coinvolto 34 partecipanti con un’eccellente padronanza di almeno cinque lingue diverse. Ciò che hanno scoperto è che le reti neurali coinvolte nella comprensione linguistica si accendono con fervore quando un poliglotta ascolta una delle lingue di cui è esperto. Tuttavia, l’attività cerebrale diminuisce in modo significativo quando il focus si sposta sulla lingua madre. Questi risultati aprono finestre su un possibile processo di acquisizione linguistica più fluido e naturale.

Poliglotti

Poliglotti: le scoperte tramite la scansione cerebrale

Utilizzando la risonanza magnetica, ogni partecipante è stato sottoposto a una serie di letture in lingue diverse, alcune comprese e altre meno familiari. I testi spaziavano dalla Bibbia a “Alice nel Paese delle Meraviglie”, offrendo un’ampia varietà di registri linguistici. Le scansioni cerebrali hanno rivelato un fenomeno interessante: le reti linguistiche brillavano più intensamente quando i poliglotti ascoltavano le lingue in cui erano più competenti, mentre l’attività neurale diminuiva quando si trattava della lingua madre.

Prospettive future: illuminare le conoscenze dell’acquisizione linguistica

Il team di ricerca, composto da poliglotti che hanno iniziato a studiare lingue fin dall’adolescenza, mira ora a esplorare ulteriormente il ruolo dell’acquisizione precoce delle lingue nell’attività cerebrale. L’obiettivo è capire se l’esposizione precoce a lingue diverse dall’infanzia possa modellare in modo unico il paesaggio neurale in risposta all’ascolto di lingue non native. Queste indagini potrebbero fornire preziose intuizioni su come facilitare l’apprendimento delle lingue in età più avanzata e sulle potenziali implicazioni per la comprensione della mente multilingue.

 

Articoli correlati:

Addio a Maria Branyas: la persona più anziana del mondo

Salute orale: masticare rende più intelligenti

Tumori ereditari al seno, ne soffrì un’antenata 3.000 anni fa

Detriti spaziali sulla Terra: sono i frammenti dei satelliti di Starlink

Tags: MITNeurologiapoliglottiricercascienza
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Le correnti marine influenzate da Marte ogni 2,4 milioni di anni

Articolo Successivo

Salute del cervello: come mantenerla buona con esercizio fisico e giuste abitudini

Articolo Successivo
Salute del cervello

Salute del cervello: come mantenerla buona con esercizio fisico e giuste abitudini

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}