Nonostante l’importanza della prevenzione, i dati parlano chiaro: la maggior parte dei giovani non considera la visita andrologica una priorità. Questa carente attenzione alla prevenzione espone molti uomini a rischi per la salute riproduttiva e a patologie che potrebbero essere diagnosticate e curate in fase precoce. Secondo una ricerca presentata in occasione della Giornata nazionale per la salute dell’uomo, oltre il 70% dei ragazzi non ha mai effettuato un controllo andrologico. Un dato preoccupante che evidenzia una grave lacuna culturale e una scarsa consapevolezza dei rischi legati alla mancata prevenzione.
Gli esperti sottolineano l’importanza di iniziare i controlli andrologici fin dall’infanzia. “Il pediatra dovrebbe monitorare lo sviluppo dei testicoli e individuare precocemente patologie come il criptorchidismo o la fimosi”, afferma Andrea Lenzi, professore emerito di Endocrinologia. Intorno ai 12 anni, è fondamentale valutare la presenza di varicocele, mentre verso i 20 anni è consigliabile effettuare un primo spermiogramma per valutare la fertilità.
Le ragioni di questa scarsa propensione alla prevenzione sono molteplici. Da un lato, c’è una diffusa mancanza di cultura della prevenzione, soprattutto tra i giovani. Dall’altro, molti ragazzi tendono a sottovalutare i rischi per la salute e a considerarsi invincibili. Inoltre, le strutture sanitarie non sempre sono preparate ad accogliere la domanda di controlli andrologici, soprattutto in età giovanile. È fondamentale invertire questa tendenza e promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione andrologica. I giovani devono essere informati sui rischi legati alla mancata prevenzione e sulle opportunità offerte dai controlli periodici. Allo stesso tempo, le istituzioni sanitarie devono investire nella formazione degli operatori e nell’organizzazione di percorsi dedicati alla salute maschile. Mai come in questo caso, vale il famoso adagio: meglio prevenire che curare, ma non tutti ne sembrano consapevoli.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture