11/09/2025 - 04:31
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Ricerca sul cambiamento climatico: il nanoplancton mostra tutte le evoluzioni

Ricerca sul cambiamento climatico: il nanoplancton mostra tutte le evoluzioni

Ricerca sul cambiamento climatico: il nanoplancton mostra tutte le evoluzioni

by wesart
Agosto 19, 2024 - Aggiornamento Agosto 20, 2024
in Ambiente, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
484 10
Ricerca su cambiamento climatico
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

In quale città sarà presentata la ricerca sul nanoplancton

Il 5 settembre, a Bari, un’importante ricerca sarà presentata al Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana. L’attenzione si concentra sullo studio del nanoplancton marino, minuscoli organismi che, nonostante le loro dimensioni, hanno un ruolo cruciale nel rivelare informazioni sugli antichi cambiamenti climatici. Lo studio si focalizza su alghe coccolitofore fossili, risalenti al Mesozoico, l’era dei dinosauri, per analizzare come questi microrganismi abbiano reagito a diversi cambiamenti ambientali. La loro storia evolutiva ci aiuta a comprendere i limiti di tolleranza degli ecosistemi marini alle variazioni di temperatura e di CO2, offrendo così indizi preziosi per interpretare i cambiamenti climatici attuali.

Quali sono le soglie climatiche e la resilienza degli ecosistemi

Le analisi geologiche e micropaleontologiche condotte su questi nannofossili mettono in evidenza l’importanza delle soglie climatiche. Secondo la geologa Elisabetta Erba, dell’Università degli Studi di Milano, è possibile che il superamento di certe soglie climatiche porti a conseguenze irreversibili per il nostro pianeta. La preoccupazione maggiore riguarda la rapidità con cui il sistema Terra potrebbe trovarsi a dover affrontare queste variazioni, in un lasso di tempo molto più breve rispetto a quanto accaduto in passato. Questa velocità di cambiamento potrebbe risultare devastante per molti ecosistemi che, a differenza di epoche precedenti, potrebbero non avere il tempo necessario per adattarsi.

Ricerca su cambiamento climatico

Qual è la lezione del Mesozoico per il cambiamento climatico

Durante il Mesozoico, le alghe coccolitofore hanno vissuto e dominato gli oceani, affrontando numerose crisi ambientali. La loro storia ci racconta di grandi estinzioni di massa, inizio e fine di ere, e di come gli oceani, diventati sempre più caldi e acidi a causa dell’aumento della CO2, abbiano sofferto una perdita di ossigeno che ha reso molte nicchie ecologiche inospitali. Questo processo ha avuto un impatto significativo sugli ecosistemi marini, e ci offre un avvertimento chiaro: il nostro pianeta potrebbe essere sulla stessa traiettoria se i livelli di CO2 continueranno a salire.

Come interpretare il valore dei nannofossili calcarei

Le alghe coccolitofore, pur essendo minuscole, giocano un ruolo fondamentale nel ciclo del carbonio oceanico. Questi organismi unicellulari, che abitano la zona fotica degli oceani, producono piastrine calcitiche che, dopo la loro morte, si depositano sul fondo marino creando sedimenti carbonatici. Questo processo, iniziato circa 240 milioni di anni fa, continua ancora oggi, e ci fornisce una registrazione continua dei cambiamenti climatici passati. Attraverso lo studio di questi nannofossili calcarei, gli scienziati sperano di trovare risposte utili per affrontare le sfide climatiche future.

 

 

Articoli correlati:

Verso la vita ‘artificiale’: ricreato in laboratorio il ciclo energetico cellulare

I profumi influenzano positivamente la nostra memoria

I ghiacciai alpini si ritirano: il futuro ‘scoperto’ nell’Appennino

Guerra ai decibel, arriva il tessuto anti-rumore

Tags: ambientemesozoiconanoplanctonricercascienza
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Anziani e caldo: dall’Ospedale Cardarelli di Napoli consigli via Youtube

Articolo Successivo

Autismo, dalla IA un aiuto per la diagnosi precoce

Articolo Successivo
Autismo, dalla IA un aiuto per la diagnosi precoce

Autismo, dalla IA un aiuto per la diagnosi precoce

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}