Il mal di schiena è una condizione molto diffusa in Italia, colpendo otto persone su dieci, con il 10% dei casi considerati gravi. La maggior parte dei pazienti è costituita da persone sopra i 65 anni. Vediamo quali sono i rimedi a questa condizione.
Come viene fatta la terapia del dolore alla schiena
Per le forme meno gravi, yoga, pilates e attività posturali possono essere molto efficaci, mentre i casi più seri richiedono interventi più avanzati, spesso resi meno invasivi grazie alla tecnologia robotica, che ha migliorato significativamente le cure. Le patologie che causano il mal di schiena sono molteplici, tra cui artrosi, ernia del disco, osteoporosi, scoliosi, cifosi, instabilità vertebrale e spondilolistesi. Per le forme gravi, che costituiscono circa il 10% dei casi, sono necessari trattamenti specifici, spesso chirurgici. Le moderne tecnologie consentono diagnosi accurate e trattamenti mirati, come la terapia del dolore, la chirurgia mininvasiva e le infiltrazioni terapeutiche.
Il mal di schiena è strettamente legato agli stili di vita sedentari e alla postura scorretta. Pertanto, promuovere attività fisica e corrette abitudini posturali è fondamentale per prevenire questa condizione. Le innovazioni tecnologiche rappresentano un passo avanti cruciale nel migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre l’impatto socioeconomico del mal di schiena.

Dove operano alle vertebre con robot
Gli interventi chirurgici per il mal di schiena sono diventati più precisi e meno invasivi, con tempi di recupero più brevi e ricoveri più corti, grazie all’innovazione tecnologica. Questi miglioramenti sono particolarmente evidenti nel trattamento della stenosi del canale lombare, una condizione comune tra gli anziani. In passato, questo intervento era invasivo e comportava lunghe convalescenze, ma oggi, grazie alla robotica, è possibile effettuare l’operazione con semplici incisioni, rendendola accessibile anche agli anziani fino ai 90 anni.
La robotica ha reso gli interventi più sicuri e ha migliorato la stabilità post-operatoria della colonna vertebrale. L’artrodesi conservativa, una tecnica chirurgica che permette di allargare i canali vertebrali senza aprire la colonna, è un esempio di come la tecnologia può migliorare la qualità della vita degli anziani, riducendo il dolore e aumentando la mobilità.
Quanto costa un intervento in robotica
Il costo delle nuove tecnologie può sembrare elevato, ma i benefici a lungo termine sono significativi. I pazienti recuperano più rapidamente, con meno complicazioni e necessità di farmaci, e le strutture sanitarie possono operare più efficacemente, riducendo i costi complessivi. Questo è particolarmente importante considerando che il mal di schiena è una delle principali cause di visite mediche e assenze dal lavoro, con un impatto economico stimato in 36 miliardi di euro annui.