I composti chimici derivati da agrumi e noce di cocco potrebbero offrire una soluzione efficace, non irritante e antibatterica per prevenire le infiammazioni del cavo orale. Lo afferma uno studio condotto da Shigeki Kamitani della Osaka Metropolitan University’s Graduate School of Human Life and Ecology, pubblicato sulla rivista Foods.
La malattia parodontale, una patologia infiammatoria causata da batteri patogeni come Porphyromonas gingivalis, rappresenta una seria minaccia per la salute orale e generale e richiede un’igiene costante. Tuttavia, i prodotti attualmente disponibili sul mercato, spesso a base di disinfettanti, possono risultare troppo aggressivi e irritanti, rendendoli poco adatti a gruppi vulnerabili come bambini e anziani, particolarmente suscettibili a questa malattia.
Per risolvere questo problema, un team di ricerca internazionale ha testato l’efficacia antibatterica di sette diversi composti. Particolare attenzione è stata prestata alla prunina laurata, conosciuta come Pru-C12, e ai suoi analoghi. Questi composti sono stati analizzati per verificare la loro capacità di inibire la crescita del batterio Porphyromonas gingivalis. Tra i vari composti esaminati, il Pru-C12 ha dimostrato di avere il più alto effetto antimicrobico, risultando particolarmente promettente per la prevenzione delle infezioni orali.
Il Pru-C12 è derivato da biomasse di piante come gli agrumi e la noce di cocco e si distingue per essere insapore e ipoallergenico. Queste caratteristiche lo rendono ideale per un uso quotidiano senza effetti collaterali. Kamitani ha sottolineato che, se la sicurezza del Pru-C12 sarà confermata negli esseri umani, questo composto potrebbe rappresentare una soluzione antimicrobica efficace e a basso costo, facilmente accessibile per migliorare la salute orale di persone di tutte le età, senza causare irritazioni. Questa scoperta potrebbe rivoluzionare l’approccio alla prevenzione della malattia parodontale, offrendo un’alternativa naturale e sicura ai disinfettanti chimici tradizionali.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture