26/10/2025 - 10:49
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Salute » Aria condizionata accesa di notte? Le risposte ai tuoi interrogativi

Aria condizionata accesa di notte? Le risposte ai tuoi interrogativi

Le linee guida per evitare gli effetti collaterali dell’uso sbagliato di condizionatori e ventilatori

by wesart
Luglio 22, 2024
in Ambiente, Benessere, Medicina, Salute
Tempo di lettura: 3 minuti
486 10
Aria condizionata accesa di notte? Le risposte ai tuoi interrogativi

Aria condizionata accesa di notte? Le risposte ai tuoi interrogativi

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Ogni estate, il dilemma di dormire con o senza aria condizionata si ripresenta. Il caldo può disturbare pesantemente il sonno, trasformando la notte in un continuo rigirarsi nel letto, sudati e assetati. Mentre il freddo concilia il riposo, il caldo lo ostacola. Dormire con l’aria condizionata può aiutare, ma comporta anche effetti collaterali. È possibile utilizzare l’aria condizionata seguendo criteri specifici per evitare problemi.

Cosa succede se dormo con il condizionatore acceso

L’aria condizionata, se usata correttamente, può migliorare il sonno. Tuttavia, è preferibile utilizzare la funzione di deumidificazione per evitare sbalzi termici tra interno ed esterno. Non bisogna abbassare la temperatura interna oltre i 6 gradi rispetto a quella esterna. Particolare attenzione deve essere prestata da chi ha un apparato respiratorio debole, come gli ex fumatori con enfisema e gli asmatici, poiché l’uso eccessivo dell’aria condizionata può causare tracheobronchiti.

Aria condizionata accesa di notte? Le risposte ai tuoi interrogativi

Quanto tempo si può tenere acceso il condizionatore

Il Ministero della Salute e la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) hanno proposto linee guida per un uso corretto dell’aria condizionata. È consigliabile dormire con le finestre aperte, utilizzando il condizionatore solo fino a poco prima di andare a letto o impostando uno spegnimento automatico entro un’ora dall’addormentamento. È fondamentale non posizionarsi troppo vicino al getto d’aria e coprire gola e spalle quando si entra in luoghi pubblici con aria condizionata. La temperatura non dovrebbe scendere sotto i 25 gradi e mantenersi idratati è essenziale, poiché l’aria condizionata riduce il livello di umidità; è importante bere almeno 2 litri d’acqua al giorno.

Cosa succede se tengo  il ventilatore acceso tutta la notte

L’uso dei ventilatori come alternativa al climatizzatore richiede anch’esso responsabilità. I ventilatori non devono essere indirizzati direttamente verso il corpo e vanno tenuti a una certa distanza. Accelerano il movimento dell’aria ma non abbassano la temperatura ambientale, quindi il corpo continua a sudare e bisogna mantenere la giusta idratazione. Inoltre, sopra i 32 gradi, i ventilatori sono sconsigliati poiché inefficaci contro gli effetti del caldo.

Articoli correlati:

Ricerca biomedica, la rivoluzione dei topi “umanizzati”

Trapianti di organi: nuovo metodo per conservarli dopo l'espianto

Tempesta magnetica solare: ecco cosa ha rischiato la Terra

Ces 2024, le novità in campo salute: cresce Amazon

Tags: aria condizionataestateMedicinanotteprevenzionesalutescienzaventilatore
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Il caldo estivo non ci fa dormire: ecco i nostri consigli

Articolo Successivo

Attenzione alle scottature: i punti del nostro corpo più sensibili

Articolo Successivo
Attenzione alle scottature: i punti del nostro corpo più sensibili

Attenzione alle scottature: i punti del nostro corpo più sensibili

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}