Ogni estate, il dilemma di dormire con o senza aria condizionata si ripresenta. Il caldo può disturbare pesantemente il sonno, trasformando la notte in un continuo rigirarsi nel letto, sudati e assetati. Mentre il freddo concilia il riposo, il caldo lo ostacola. Dormire con l’aria condizionata può aiutare, ma comporta anche effetti collaterali. È possibile utilizzare l’aria condizionata seguendo criteri specifici per evitare problemi.
L’aria condizionata, se usata correttamente, può migliorare il sonno. Tuttavia, è preferibile utilizzare la funzione di deumidificazione per evitare sbalzi termici tra interno ed esterno. Non bisogna abbassare la temperatura interna oltre i 6 gradi rispetto a quella esterna. Particolare attenzione deve essere prestata da chi ha un apparato respiratorio debole, come gli ex fumatori con enfisema e gli asmatici, poiché l’uso eccessivo dell’aria condizionata può causare tracheobronchiti.
Il Ministero della Salute e la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) hanno proposto linee guida per un uso corretto dell’aria condizionata. È consigliabile dormire con le finestre aperte, utilizzando il condizionatore solo fino a poco prima di andare a letto o impostando uno spegnimento automatico entro un’ora dall’addormentamento. È fondamentale non posizionarsi troppo vicino al getto d’aria e coprire gola e spalle quando si entra in luoghi pubblici con aria condizionata. La temperatura non dovrebbe scendere sotto i 25 gradi e mantenersi idratati è essenziale, poiché l’aria condizionata riduce il livello di umidità; è importante bere almeno 2 litri d’acqua al giorno.
L’uso dei ventilatori come alternativa al climatizzatore richiede anch’esso responsabilità. I ventilatori non devono essere indirizzati direttamente verso il corpo e vanno tenuti a una certa distanza. Accelerano il movimento dell’aria ma non abbassano la temperatura ambientale, quindi il corpo continua a sudare e bisogna mantenere la giusta idratazione. Inoltre, sopra i 32 gradi, i ventilatori sono sconsigliati poiché inefficaci contro gli effetti del caldo.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture