L’obesità infantile è una condizione sempre più diffusa, causata da uno stile di vita sedentario e un’alimentazione poco equilibrata. Può portare a problemi di salute come diabete, ipertensione e disturbi psicologici già in giovane età. Prevenire è fondamentale, favorendo una dieta sana, attività fisica regolare e educazione alimentare. Coinvolgere famiglie e scuole è essenziale per promuovere abitudini salutari nei bambini. La Campania detiene il triste primato dell’obesità infantile, con il 18,6% dei bambini considerati obesi e il 24,6% sovrappeso. Seguono Molise e Calabria, confermando una tendenza negativa nell’area meridionale. In netto contrasto, la Provincia autonoma di Bolzano registra i valori più bassi: solo il 3,3% di obesità e il 12% di sovrappeso. La classifica evidenzia l’importanza di politiche regionali efficaci per promuovere uno stile di vita sano fin dalla prima infanzia.
Il sistema di sorveglianza Okkio alla Salute, parte dell’iniziativa europea Childhood Obesity Surveillance Initiative-COSI, monitora dal 2008 il peso e lo stile di vita dei bambini. La settima edizione del progetto ha coinvolto 46.559 bambini italiani, rendendo l’Italia uno dei Paesi con il maggior numero di soggetti monitorati. Parallelamente, la campagna “W la Salute”, promossa dal Ministero della Salute con Giunti Editore, utilizza personaggi Disney per sensibilizzare bambini e famiglie sull’importanza di un’alimentazione equilibrata e dell’attività fisica.
L’Italia, insieme a Cipro, Grecia e Spagna, figura tra i Paesi europei con il più alto tasso di obesità infantile. Cipro è in testa con il 19%, seguita dall’Italia e dalla Grecia con il 17%. Il dato riflette un problema diffuso nell’area mediterranea, dove l’eccesso ponderale raggiunge il 39%. Questi numeri sottolineano la necessità di un impegno collettivo per combattere l’obesità infantile attraverso interventi mirati e la diffusione di buone pratiche a livello europeo.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture