Sembra proprio che i frutti della terra non nutrano solo il corpo, ma anche l’anima. Una recente ricerca scientifica condotta dalla National University di Singapore e pubblicata sul Journal of Nutrition, Health and Aging ha svelato un sorprendente legame tra il consumo di frutta in giovane età e la prevenzione della depressione in età avanzata. Secondo questo studio, chi consuma regolarmente frutta, soprattutto durante la mezza età, ha meno probabilità di soffrire di sintomi depressivi quando invecchia. Ma qual è il segreto di questo elisir naturale dell’umore?
La risposta potrebbe risiedere nel ricco contenuto di antiossidanti e micronutrienti antinfiammatori presenti nella frutta, come vitamina C, carotenoidi e flavonoidi. Queste sostanze agiscono come veri e propri supereroi all’interno del nostro organismo, contrastando lo stress ossidativo e i processi infiammatori che possono danneggiare il cervello e contribuire allo sviluppo della depressione. In altre parole, la frutta ci aiuta a proteggere il nostro cervello dall’usura del tempo e a mantenere un umore più stabile e positivo.
Ma quanto dobbiamo mangiare frutta per ottenere questi benefici? Secondo i ricercatori, consumare almeno tre porzioni di frutta al giorno, rispetto a meno di una porzione, può ridurre significativamente il rischio di depressione correlata all’età. Questo significa inserire un frutto in ogni pasto principale, come una mela a colazione, un’arancia a pranzo e un kiwi a cena.
Questa scoperta apre nuove prospettive sulla prevenzione della depressione, suggerendo che una dieta sana e ricca di frutta potrebbe essere un valido alleato per mantenere il benessere mentale anche con l’avanzare dell’età. Ovviamente, la frutta non è una panacea, ma rappresenta un tassello importante per uno stile di vita sano ed equilibrato.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture