La fecondazione assistita è una tecnica medica utilizzata per aiutare le coppie con difficoltà a concepire naturalmente. Include diverse procedure, come l‘inseminazione artificiale e la fecondazione in vitro (FIVET), in cui gli ovuli vengono fecondati al di fuori del corpo e successivamente impiantati nell’utero. È una soluzione comune per problemi di infertilità maschile e femminile. Il processo può richiedere più cicli e varia a seconda delle esigenze della coppia. La fecondazione assistita offre speranza a chi desidera avere figli ma affronta ostacoli riproduttivi. Lo studio ha analizzato 7,7 milioni di neonati in Scandinavia, confrontando i bambini nati da riproduzione assistita (tra cui fecondazione in vitro e iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi) con quelli concepiti naturalmente. I risultati hanno mostrato che i difetti cardiaci congeniti sono significativamente più comuni nei nati tramite tecnologie di riproduzione assistita, con un’incidenza del 36% più alta rispetto agli altri neonati (1,84% contro 1,15%). Questo dato sottolinea l’importanza di monitorare attentamente questi bambini per prevenire complicazioni.
Secondo la ricercatrice Ulla-Britt Wennerholm dell’Università di Goteborg, i precedenti studi avevano già dimostrato una maggiore probabilità di nascita pretermine e di basso peso alla nascita nei neonati concepiti tramite fecondazione assistita. Tuttavia, questo studio ha aggiunto un ulteriore tassello, indicando che anche i difetti cardiaci congeniti sono più frequenti. Il rischio è particolarmente elevato nelle gravidanze multiple rispetto a quelle singole (2,47% contro 1,62%). Wennerholm ipotizza che possa esserci un fattore comune tra l’infertilità nei genitori e le cardiopatie nei neonati.
Con il crescente utilizzo della riproduzione assistita in tutto il mondo, è probabile che il numero di casi di difetti cardiaci congeniti aumenti. Diagnosi e interventi precoci sono essenziali per prevenire complicazioni future. Sapere quali bambini sono a maggior rischio consente ai medici di intervenire rapidamente, garantendo cure migliori e risultati più favorevoli per i piccoli pazienti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture