11/09/2025 - 04:36
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Salute » Il cambiamento climatico e le sostanze chimiche favoriscono lo sviluppo di malattie neurologiche

Il cambiamento climatico e le sostanze chimiche favoriscono lo sviluppo di malattie neurologiche

I risultati di studi e ricerche svolti in varie parti del mondo

by wesart
Aprile 29, 2024 - Aggiornamento Maggio 3, 2024
in Ambiente, Medicina, Salute, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
469 25
Il cambiamento climatico e le sostanze chimiche favoriscono lo sviluppo di malattie neurologiche

Il cambiamento climatico e le sostanze chimiche favoriscono lo sviluppo di malattie neurologiche

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Sempre più spesso dobbiamo fare i conti con varie malattie neurologiche che possono colpire le persone di tutte le fasce d’età. Queste malattie coinvolgono innanzitutto il cervello, ma anche il midollo spinale e i nervi, colpendo milioni di persone. Solo una parte dei casi può essere attribuita alla genetica, mentre anche i fattori ambientali, come il cambiamento climatico, giocano un ruolo importante.

Uno studio condotto dalla Case Western Reserve University School of Medicine, pubblicato su Nature Neuroscience, ha rivelato che le sostanze chimiche presenti in molti oggetti domestici comuni, come mobili e prodotti per capelli, rappresentano un potenziale rischio per la salute umana, favorendo lo sviluppo di malattie neurologiche come la sclerosi multipla e i disturbi dello spettro autistico.

Quali sono le malattie causate dal cambiamento climatico

Una ricerca recente condotta in Cina e pubblicata su Neurology ha esaminato l’impatto del cambiamento climatico, in particolare le fluttuazioni di temperatura, sull’incidenza dell’ictus. Lo studio ha evidenziato una relazione tra temperature non ottimali e il carico globale dell’ictus, coinvolgendo 204 paesi e territori. Altri studi hanno dimostrato che il virus di Epstein-Barr aumenta il rischio di sclerosi multipla.

Il cambiamento climatico e le sostanze chimiche favoriscono lo sviluppo di malattie neurologiche

Quali possono essere le conseguenze del cambiamento climatico

Le malattie neurologiche comprendono una vasta gamma di condizioni, tra cui patologie genetiche, malformazioni congenite, disturbi vascolari, malattie autoimmuni, infezioni e molti altri. Attualmente, sono conosciute circa 600 malattie neurologiche, tra cui ictus, demenze, tumori cerebrali, epilessia e morbo di Parkinson. Queste malattie rappresentano la prima causa di disabilità nel mondo e sono associate a milioni di morti ogni anno.

Quali sono i principali effetti sulla salute umana dovuti ai cambiamenti climatici

Tra i fattori di rischio tradizionali ci sono ipertensione, fumo, sedentarietà, obesità, diabete e abuso di alcol e droghe. È fondamentale agire tempestivamente di fronte alle prime manifestazioni neurologiche, come perdita della funzione motoria o sensoriale, problemi visivi o del linguaggio, cefalea intensa, e cercare assistenza medica immediata. Per le forme che tendono a diventare croniche è indispensabile rivolgersi a uno specialista per una valutazione e una cura appropriate. Nell’ambito neurologico, dove la cura può solo parzialmente alleviare il problema clinico, la tempestività e l’accuratezza delle terapie sono essenziali.

Articoli correlati:

Batteri smart anti-acne, nuova speranza per la cura delle pelle

Oro, platino e iodio: quali regioni dell'Universo li producono? Ora c'è una risposta

Futuro Remoto: prima Escape Room sulla fisica delle particelle

Psicologia: trovato un metodo per riconoscere subito le emozioni degli altri

Tags: cambiamento climaticomalattie neurologicheMedicinaprodotti chimicisalutescienza
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Lanciata vela solare della Nasa, spinta dal ‘vento’ del Sole

Articolo Successivo

Sindrome metabolica, due alghe alleate della salute del cuore

Articolo Successivo
Sindrome metabolica, due alghe alleate della salute del cuore

Sindrome metabolica, due alghe alleate della salute del cuore

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}