11/09/2025 - 06:28
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Salute » Il talco è cancerogeno per l’uomo? L’Oms fuga ogni dubbio

Il talco è cancerogeno per l’uomo? L’Oms fuga ogni dubbio

L’analisi degli esperti ha confermato che può favorire i tumori

by wesart
Luglio 15, 2024
in Benessere, Medicina, Salute, Scoperte
Tempo di lettura: 3 minuti
479 14
Il talco è cancerogeno per l’uomo? L’Oms fuga ogni dubbio

Il talco è cancerogeno per l’uomo? L’Oms fuga ogni dubbio

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Talco cancerogeno? Risponde l’Oms. I prodotti a base di polvere di talco, utilizzati a scopo cosmetico sin dalla fine del 1800 per rendere la pelle più liscia e profumata, sono stati al centro di un grande scandalo negli Stati Uniti. Questo scandalo è nato da numerose cause legali che collegavano il borotalco di Johnson & Johnson a casi di cancro alle ovaie. Recentemente, Johnson & Johnson ha accettato di pagare 6,5 miliardi di dollari. Un risarcimento per risolvere la maggior parte delle cause legali intentate da donne che si sono ammalate di cancro alle ovaie, presumibilmente a causa dell’uso di prodotti a base di talco. Questo accordo ha riacceso il dibattito sulla possibile relazione tra talco e rischio di cancro, spingendo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a intervenire nuovamente sulla questione.

A cosa serve il talco sulla pelle

Il talco è spesso utilizzato in prodotti cosmetici come ciprie e fondotinta per la sua capacità di assorbire sudore e sebo. Adesso è stato attentamente esaminato dagli esperti della IARC, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell’OMS. La conclusione di questa analisi è stata chiara: il talco che non contiene amianto è considerato un “probabile cancerogeno per l’uomo“. Questa valutazione, condotta da 29 esperti tra cui diversi italiani, ha portato a un cambiamento significativo nella classificazione del talco. Precedentemente incluso nel Gruppo 2B (sostanze possibilmente cancerogene per l’uomo), il talco senza amianto è stato spostato nel Gruppo 2°. Questo include le sostanze probabilmente cancerogene. Il talco contenente amianto, invece, rimane nel Gruppo 1 delle sostanze cancerogene, insieme ad altre altamente pericolose come il plutonio e il catrame di carbone.

Il talco è cancerogeno per l’uomo? L’Oms fuga ogni dubbio

Quale talco è cancerogeno

Il talco senza amianto ora è classificato al secondo livello più alto di certezza che una sostanza possa provocare tumori. Inserito accanto a sostanze come il diazinone, il dimetilsolfato e gli steroidi anabolizzanti. Ma anche a virus come il papilloma umano e circostanze espositive come il consumo di carne rossa, le emissioni da frittura ad alte temperature, il consumo di bevande calde oltre i 65 gradi e la lavorazione del vetro. Secondo la IARC, dopo un’attenta revisione della letteratura scientifica disponibile, il talco è stato classificato come probabilmente cancerogeno per l’uomo (Gruppo 2A). Un risultato sulla base di prove limitate per il cancro alle ovaie negli esseri umani, sufficienti per il cancro negli animali da esperimento e forti prove meccanicistiche.

Dove usare il talco

Numerosi studi hanno costantemente dimostrato un aumento dell’incidenza del cancro ovarico in chi ha riferito l’uso di polveri per il corpo nella regione perineale. Tuttavia, la IARC sottolinea che nella maggior parte degli studi non è stato possibile escludere completamente la contaminazione del talco con amianto. Ciò rende difficile stabilire pienamente un ruolo di causa-effetto tra il talco e i tumori.

Articoli correlati:

Pelle in pericolo a causa del freddo: ecco cosa fare

Sindrome dell’intestino irritabile, cause: un difetto genetico?

Soffri di stitichezza da viaggio? Ecco cosa fare per non rovinarsi le vacanze

Malattia di Parkinson, arriva il nuovo test diagnostico precoce

Tags: cancroMedicinaprevenzionericercasalutescienzastudiotalcotumore
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Prendiamoci cura dei peli incarniti: i rimedi per evitare guai seri

Articolo Successivo

Detriti spaziali sulla Terra: sono i frammenti dei satelliti di Starlink

Articolo Successivo
Detriti spaziali

Detriti spaziali sulla Terra: sono i frammenti dei satelliti di Starlink

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}