Secondo il gruppo di ricercatori, guidati dal Prof. Giovanni Cammarota, virus come il Sars CoV-2 e batteri come Campylobacter ed Enterobacteriaceae sono tra i principali colpevoli delle infezioni gastrointestinali estive. Questi agenti patogeni possono non solo causare una gastroenterite acuta, ma anche innescare la comparsa della sindrome dell’intestino irritabile in una persona su sette.
Gli effetti dell’IBS possono essere persistenti e significativi, con disturbi che possono protrarsi fino a 5 anni dopo un episodio di gastroenterite. Secondo Gianluca Ianiro, uno degli autori dello studio, i sintomi possono persistere per 6-11 mesi in almeno metà delle persone colpite. La presenza di disturbi d’ansia prima dell’episodio di gastroenterite triplica il rischio di sviluppare IBS, come sottolineato da Serena Porcari, coautrice dello studio. Inoltre, il rischio di sviluppare IBS è significativamente aumentato dopo infezioni specifiche come quelle da Campylobacter (21%) e Proteobacteria, nonché dopo l’infezione da Sars-CoV-2.
Secondo il Prof. Antonio Gasbarrini, esiste ancora una mancanza di comprensione completa della fisiopatologia dell’IBS. Questo può portare a una sottovalutazione dei sintomi da parte dei medici e a una gestione insufficiente dei pazienti affetti.
I risultati dello studio suggeriscono che la prevenzione e il monitoraggio post-gastroenterite potrebbero essere cruciali per prevenire lo sviluppo dell’IBS. Questo potrebbe portare a una maggiore consapevolezza tra i medici circa l’importanza di una gestione adeguata dei pazienti che hanno avuto episodi di gastroenterite acuta.
In conclusione, la ricerca apre nuove prospettive sulla comprensione dell’IBS e sottolinea l’importanza di approfondire ulteriormente le connessioni tra infezioni gastrointestinali e disturbi cronici dell’intestino.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture