L’insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dalla difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno durante la notte. Può essere occasionale o cronica e può portare a sintomi come stanchezza, irritabilità e difficoltà di concentrazione durante il giorno. Tra le cause comuni dell’insonnia ci sono lo stress, cattive abitudini del sonno, consumo eccessivo di caffeina, e alcune condizioni mediche. Per gestirla, si consiglia di seguire una routine regolare per il sonno, ridurre l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire e creare un ambiente rilassante. In casi più gravi, potrebbe essere utile consultare un medico o uno specialista del sonno. Le donne sembrano essere le più soggette ai disturbi del sonno, con una percentuale che sfiora il 60%. A influenzare la qualità del riposo sono diversi fattori, tra cui lo stress, l’ansia, i ritmi frenetici della vita moderna e le cattive abitudini alimentari. Inoltre, il cambio di stagione può alterare il nostro orologio biologico, rendendo più difficile addormentarsi.
Non solo la quantità, ma anche la qualità del sonno sono fondamentali per il nostro benessere. Gli esperti raccomandano di dormire almeno 7-8 ore a notte, ma molti italiani non riescono a raggiungere questo obiettivo. I giovani, in particolare, tendono a dormire meno degli adulti, a causa degli impegni scolastici, lavorativi e sociali.
Per migliorare la qualità del sonno è importante adottare alcune semplici regole:
Se l’insonnia persiste, è importante rivolgersi al proprio medico per individuare le cause e trovare il trattamento più adatto. In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci o terapie comportamentali. Ricorda: un buon riposo è fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture