Con l’avanzare dell’età, i muscoli perdono progressivamente forza e massa, un fenomeno che può evolvere nella sarcopenia, una patologia debilitante che colpisce milioni di persone. La sarcopenia non è solo un problema estetico, ma un serio rischio per la salute, poiché aumenta la probabilità di cadute, fratture e una perdita significativa di autonomia. Tra le cause principali di questa condizione c’è il deterioramento dei mitocondri, le “centrali energetiche” delle cellule, che con il tempo diventano meno efficienti, compromettendo la capacità dei muscoli di contrarsi e funzionare correttamente.
Una scoperta innovativa, pubblicata sulla rivista Cell Metabolism, ha individuato nell’oleuropeina, una molecola estratta dalle foglie d’ulivo, un potenziale rimedio contro l’invecchiamento muscolare. La ricerca, condotta dall’Università di Padova in collaborazione con l’Istituto Nestlé di Losanna, ha dimostrato come questa sostanza sia in grado di migliorare le prestazioni dei mitocondri. L’oleuropeina, già disponibile come integratore alimentare, è presente anche in quantità minori nelle olive e nell’olio d’oliva, rendendo questi alimenti ancora più preziosi per la salute.
Il funzionamento dei mitocondri dipende in gran parte dal trasporto di calcio, un meccanismo essenziale per la loro attivazione e produzione di energia. Con l’età, questo processo si indebolisce, contribuendo al declino muscolare. L’oleuropeina ha dimostrato di potenziare il trasporto di calcio all’interno dei mitocondri, migliorando la produzione energetica e di conseguenza la forza muscolare. Questo effetto benefico è stato osservato sia in soggetti adulti che anziani, suggerendo un’applicazione terapeutica su larga scala.
L’identificazione dell’oleuropeina come molecola antiage apre nuove strade nel trattamento della sarcopenia e di altre condizioni legate all’invecchiamento. “Questo studio rappresenta un passo avanti nella lotta contro la perdita di forza e autonomia negli anziani”, commentano i ricercatori. Con ulteriori studi, questa sostanza potrebbe diventare un elemento chiave nella prevenzione e gestione del declino muscolare, migliorando la qualità della vita di milioni di persone.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture