11/09/2025 - 02:51
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Salute » Ipercolesterolemia familiare genetica: una diagnosi certa solo per il 10% dei pazienti

Ipercolesterolemia familiare genetica: una diagnosi certa solo per il 10% dei pazienti

L'ipercolesterolemia familiare è una patologia genetica che causa alti livelli di colesterolo sin dalla nascita, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari. Solo il 10% dei pazienti riceve però una diagnosi tempestiva. Il punto sulla situazione nella giornata dedicata a questa patologia.

by wesart
Settembre 24, 2024
in Medicina, Salute
Tempo di lettura: 2 minuti
478 15
Ipercolesterolemia familiare congenita
739
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

A cosa è dovuta l’ipercolesterolemia familiare

Molte persone associano il colesterolo alto a cattive abitudini alimentari o a uno stile di vita sedentario. Non sempre però questa condizione dipende esclusivamente dalle scelte personali. Si tirano le somme sull’argomento il 24 settembre di ogni anno, giornata mondiale dedicata all’ipercolesterolemia familiare (FH). Si tratta di una malattia genetica ereditaria che porta a livelli elevati di colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) fin dalla nascita. Questa condizione aumenta esponenzialmente il rischio di malattie cardiovascolari precoci, anche in individui che mantengono uno stile di vita sano. La causa è legata a mutazioni in geni specifici, come LDLR, APOB o PCSK9, che vengono trasmessi di generazione in generazione.

Quanto sono diffuse in Europa le malattie cardiovascolari

In Europa, le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morte, con il colesterolo alto tra i fattori di rischio più diffusi. Nel 2020, queste patologie hanno causato il 32,7% dei decessi nell’Unione Europea, con un impatto economico devastante di oltre 282 miliardi di euro nel 2021. Le differenze regionali sono evidenti: i Paesi dell’Europa orientale segnalano tassi di mortalità più elevati rispetto a quelli occidentali, a causa di un minore accesso all’assistenza sanitaria e di abitudini alimentari differenti. La componente genetica dell’ipercolesterolemia rimane spesso sottovalutata, sebbene sia responsabile di una parte consistente dei casi di cardiopatia ischemica.

Ipercolesterolemia familiare congenita

Quanto conta la diagnosi precoce nell’ipercolesterolemia familiare

Nonostante la gravità della malattia, solo il 10% delle persone affette da ipercolesterolemia familiare riceve una diagnosi corretta. La forma più comune della patologia, quella eterozigote (HeFH), colpisce una persona su 300 a livello globale, mentre la forma più rara e grave, l’omozigote (HoFH), si manifesta quando entrambe i genitori trasmettono geni mutati. In quest’ultimo caso, il rischio di infarto o ictus può presentarsi già nel primo decennio di vita. La diagnosi tempestiva è importantissima, poiché permette non solo di trattare il paziente ma anche di avviare uno screening sui familiari, spesso anch’essi affetti dalla stessa patologia.

In cosa consiste la prevenzione personalizzata

La Fondazione FH Europe, attiva nel promuovere la sensibilizzazione sulla FH, ha lanciato nuovi progetti che sottolineano l’importanza della prevenzione personalizzata e della medicina di precisione. Attraverso programmi di screening precoce per i bambini e i loro familiari, è possibile ridurre drasticamente il rischio di complicazioni cardiovascolari future. Queste iniziative sono in linea con il piano sanitario cardiovascolare dell’Unione Europea, che mira a migliorare la diagnosi precoce e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. L’obiettivo è chiaro: agire tempestivamente per salvare vite e ridurre il peso economico e sociale di questa patologia silenziosa ma devastante.

 

 

Articoli correlati:

Malaria, una storia lunga 4mila anni

Biologi in campo per la prevenzione

Mal di testa se bevi vino rosso? Colpa della quercetina

Neonati prematuri, nuove cure per i danni neurologici

Tags: colesterolo altoipercolesterolemia familiare congenitamalattie cardio vascolariMedicinasalute
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Influenza aviaria: servono nuove strategie di contrasto

Articolo Successivo

Internet all’estero: cosa sono le e-Sim e come usarle rispetto ai pass dati

Articolo Successivo
Internet all'estero

Internet all’estero: cosa sono le e-Sim e come usarle rispetto ai pass dati

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}