Home » Scienza » Salute » La caffeina fa bene al cuore e combatte le malattie reumatiche infiammatorie
Un recente studio dell’Università La Sapienza di Roma, pubblicato sulla rivista Rheumatology, suggerisce che un consumo moderato di caffeina potrebbe avere effetti positivi sulla salute del cuore nei pazienti con malattie reumatiche infiammatorie, come il lupus, riducendo il rischio di malattie vascolari.
Il team di ricerca, guidato da Fulvia Ceccarelli, ha studiato 31 pazienti affetti da lupus, esclusi quelli con fattori di rischio cardiovascolare tradizionali, per capire il ruolo della caffeina nella protezione vascolare. Per una settimana, i partecipanti hanno compilato un questionario alimentare e, successivamente, sono stati sottoposti a prelievi di sangue per valutare la salute dei loro vasi sanguigni.
Storicamente, le linee guida per i pazienti con malattie reumatiche infiammatorie raccomandano la riduzione di sostanze come il cortisone, il fumo e la caffeina per minimizzare il rischio di danni ai vasi sanguigni. Tuttavia, questo nuovo studio indica che la caffeina potrebbe, in realtà, favorire la salute vascolare grazie al suo ruolo nel promuovere le cellule progenitrici endoteliali. Queste cellule sono essenziali per la riparazione e la rigenerazione dei rivestimenti vascolari e svolgono un ruolo importante nella crescita dei vasi sanguigni. Oltre al noto effetto stimolante, la caffeina ha proprietà antinfiammatorie: si lega ai recettori delle cellule immunitarie, contribuendo a ridurre l’infiammazione, un effetto cruciale per pazienti con malattie reumatiche infiammatorie.
L’analisi ha rilevato che i pazienti che consumavano caffeina avevano una salute cardiovascolare migliore rispetto a quelli che non ne assumevano. Questo risultato potrebbe portare a riconsiderare il ruolo della caffeina nella gestione delle malattie reumatiche. La ricerca, tuttavia, è ancora nelle fasi iniziali e Ceccarelli sottolinea l’importanza di studi longitudinali per confermare questi benefici sul lungo termine. In futuro, tali studi potrebbero stabilire con maggiore certezza il ruolo del consumo di caffeina nella gestione delle malattie reumatiche e nel miglioramento della salute vascolare.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture