L’esposizione al sole in estate offre numerosi benefici, come la produzione di vitamina D, il miglioramento di malattie della pelle come la psoriasi e l’acne giovanile, oltre a migliorare l’umore e stimolare la produzione di endorfine. Tuttavia, è fondamentale proteggere adeguatamente il corpo, specialmente dopo trattamenti estetici come il filler.
È importante seguire i consigli dei dermatologi per proteggere la pelle durante l’estate, sia in vacanza che in città. Dopo trattamenti estetici come filler o botulino, l’esposizione al sole non è raccomandata per almeno 24-48 ore. La pelle è più sensibile e c’è il rischio di gonfiore, arrossamenti o iperpigmentazione. In caso di lividi nei siti di iniezione, l’esposizione al sole potrebbe peggiorare la situazione e prolungare il tempo di guarigione. Se ci si espone al sole, è essenziale usare una protezione solare elevata (Spf 50+) ogni due ore e indossare un cappello o restare all’ombra.
Le donne con macchie cutanee devono usare una protezione solare ad ampio spettro con un Spf di almeno 30, riapplicandola ogni due ore e dopo il bagno, oltre a indossare cappelli a tesa larga e abiti che coprano la pelle. I dermatologi possono suggerire trattamenti specifici come creme schiarenti a base di antiossidanti. In estate, peeling e laser sono generalmente controindicati. Per le macchie bianche o ipomelanosi, dove i melanociti hanno smesso di produrre melanina, è consigliato proteggere la pelle per evitare di scurire troppo le aree circostanti, e assumere integratori a base di betacarotene, antiossidanti e nicotinamide.
Le stesse precauzioni vanno prese anche dopo una seduta di depilazione laser o ceretta, la pelle è più sensibile e irritata. È consigliabile evitare l’esposizione diretta al sole per almeno 24-48 ore dopo la depilazione laser e 24 ore dopo la ceretta. Se necessario uscire, è importante applicare una protezione solare elevata e indossare abiti che coprano l’area trattata.
Per tutti, è fondamentale mantenere la pelle idratata con creme specifiche applicate la sera, limitare l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata (dalle ore 10 alle ore 16) e ricordare che l’ombrellone non fornisce una protezione efficace. Queste precauzioni aiutano a prevenire danni alla pelle e a garantire un’esposizione solare sicura e benefica.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture