Secondo il rapporto della Fondazione Aletheia, presentato al Senato alla presenza dei Ministri Schillaci e Abodi, l’Italia si colloca al secondo posto in Europa per i costi legati all’inattività fisica, con una spesa pro capite di 17 euro all’anno. Solo la Germania, con 34 euro pro capite, supera il nostro Paese. Francia e Spagna si attestano rispettivamente a 932 milioni e 446 milioni di euro di costi complessivi.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha evidenziato una tendenza preoccupante: dal 2010 al 2020, la percentuale di persone inattive è salita dal 26% al 31%, e si stima che entro il 2030 questa quota potrebbe toccare il 35%.
Nonostante i dati preoccupanti, in Italia si registrano segnali positivi. Secondo il Rapporto Istat 2024, la percentuale di adulti inattivi è scesa dal 39,5% al 31,5% negli ultimi vent’anni. I giovani tra i 16 e i 24 anni sono più attivi che mai, con il 57,7% impegnato in attività fisiche regolari. Anche tra gli over 65, la pratica sportiva è raddoppiata, passando dal 6,7% al 16,4%.
Le attività preferite dagli italiani includono la camminata veloce (36,6%), il fitness (20,4%) e il ciclismo (14%). La durata media di una sessione sportiva è di 64 minuti, un dato che rispetta le raccomandazioni minime per ottenere benefici significativi per la salute.
Nonostante i progressi nella popolazione generale, preoccupa il crescente fenomeno della sedentarietà tra i bambini e gli adolescenti. L’uso quotidiano di smartphone e tablet nella fascia 6-10 anni è triplicato in dieci anni, passando dal 10,8% al 33,4%. Questa tendenza mina i benefici della prevenzione basata sull’attività fisica, aumentando il rischio di patologie croniche fin dalla giovane età.
Promuovere uno stile di vita attivo, associato a una corretta alimentazione, è fondamentale per ridurre i costi economici e sociali legati all’inattività fisica, garantendo una migliore qualità della vita per tutte le fasce d’età.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture