11/09/2025 - 00:59
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Salute » Mosche volanti davanti agli occhi: un fastidio per 8 italiani su 10

Mosche volanti davanti agli occhi: un fastidio per 8 italiani su 10

Le “mosche volanti”, note anche come miodesopsie o corpi mobili vitreali, sono un disturbo visivo comune che interessa fino al 76% della popolazione. Si manifestano come ombre o filamenti che fluttuano nel campo visivo, a volte accompagnate da flash luminosi. Sebbene spesso siano innocue, possono talvolta rappresentare un campanello d’allarme per problemi più gravi, come il distacco della retina.

by Enrico Russo
Dicembre 9, 2024
in Salute, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
483 10
Whisky e AI: quando gli algoritmi diventano sommelier
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Miopia e schermi digitali: un rischio crescente

La salute degli occhi è fondamentale per il benessere generale e la qualità della vita. Una corretta igiene visiva, come fare pause durante l’uso degli schermi, protegge dalla fatica oculare. Alimentarsi con cibi ricchi di vitamine A, C ed E supporta la salute della retina. Controlli periodici dall’oculista permettono di prevenire e diagnosticare precocemente eventuali problemi visivi. Le miodesopsie colpiscono più frequentemente le persone miopi, con un rischio quadruplicato rispetto alla popolazione generale. Inoltre, l’uso intensivo di dispositivi elettronici, come smartphone e computer, potrebbe favorire la degenerazione del corpo vitreo. La luce blu emessa dagli schermi è sospettata di contribuire a questo processo. Secondo Stanislao Rizzo, direttore di Oculistica al Policlinico Gemelli, “con l’età o in caso di miopia elevata, il corpo vitreo subisce una progressiva liquefazione, che può portare alla formazione di mosche volanti”.

Impatto sulla qualità della vita e diagnosi

Anche se spesso considerate innocue, queste opacità possono compromettere la qualità della vita. I pazienti lamentano difficoltà nella lettura, nella guida e nelle attività quotidiane. Secondo Francesco Faraldi, direttore di Oculistica dell’Ospedale Mauriziano di Torino, “nel 33% dei casi le mosche volanti riducono la sensibilità al contrasto fino al 67%, impattando negativamente sulla visione, anche se l’acuità visiva rimane invariata”. Per diagnosticare e monitorare correttamente il fenomeno, le tecnologie di imaging stanno facendo grandi passi avanti.

Mosche volanti davanti agli occhi: un fastidio per 8 italiani su 10

Nuove tecniche di imaging: una rivoluzione diagnostica

Le recenti innovazioni, come l’imaging dinamico del vitreo e le scansioni ultra-widefield integrate con OCT, permettono di visualizzare in modo dettagliato la densità e il movimento delle opacità vitreali. Daniela Bacherini, ricercatrice presso l’Università di Firenze, sottolinea che queste tecnologie consentono di catturare immagini tridimensionali e dinamiche, migliorando la comprensione delle miodesopsie. Oltre a uniformare le diagnosi, offrono nuove opportunità di trattamento personalizzato. Nei casi più gravi, la vitrectomia mini-invasiva rappresenta oggi una soluzione efficace. Le mosche volanti, spesso trascurate, meritano attenzione sia per il loro impatto sulla vita quotidiana sia per il rischio che segnalino problemi oculari più seri. Una diagnosi tempestiva e l’uso delle nuove tecnologie possono fare la differenza.

Articoli correlati:

Tumori del sangue: l'Intelligenza Artificiale utile per terapie mirate

Depressione: la musica classica aiuta sincronizzando i neuroni

La “mini-curva” rivoluziona la diagnosi del diabete

Tumore al colon: rivoluzione con un semplice test del sangue

Tags: miopiamosche volantiocchiretinasmartphone
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Addobbi natalizi: sotto l’Albero 20mila tonnellate di CO2

Articolo Successivo

Salute orale: masticare rende più intelligenti

Articolo Successivo
Salute orale: masticare rende più intelligenti

Salute orale: masticare rende più intelligenti

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}