Il diabete di tipo 1 richiede la somministrazione esterna e regolare di insulina, dato che il corpo non la produce autonomamente. La nuova metodologia, detta “controllo ottimo impulsivo”, è progettata per calcolare la dose ottimale di insulina in base a misurazioni periodiche della glicemia e a stime sui livelli di insulina e le abitudini alimentari del paziente. Basato su un controllo ottimale impulsivo, questo metodo mira a ottimizzare la gestione della glicemia con iniezioni multiple giornaliere di insulina, migliorando il benessere e la qualità di vita delle persone affette da questa patologia cronica. “Questo approccio consente di impostare una traiettoria glicemica ideale, calcolata attraverso un modello matematico complesso e non lineare,” spiega Alessandro Borri, ricercatore del Cnr-Iasi. Grazie a tale modello, il sistema è in grado di adattarsi alle variazioni glicemiche influenzate da fattori come l’assunzione di cibo a orari e composizioni variabili.
Una volta definita la traiettoria glicemica ottimale in condizioni ideali, il metodo di controllo ottimale impulsivo segue in tempo reale la regolazione della glicemia con un impegno computazionale ridotto. Questo è reso possibile grazie a un algoritmo di stima online, che si aggiorna basandosi su misurazioni glicemiche effettuate sporadicamente. L’algoritmo risponde rapidamente alle variazioni nelle condizioni quotidiane del paziente, adattandosi a pasti e abitudini variabili, consentendo così una gestione più efficace e flessibile della glicemia.
Il nuovo metodo è stato testato in simulazione numerica su una popolazione virtuale di mille pazienti diabetici di tipo 1, in uno studio approvato dalla Food and Drug Administration. La campagna di validazione preclinica ha confermato l’efficacia dell’approccio, che potrebbe rivoluzionare la gestione della glicemia nei pazienti diabetici. I ricercatori credono che questa metodologia semplificherà la vita quotidiana e migliorerà la qualità di vita dei pazienti, ottimizzando l’uso della terapia insulinica.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture