L’omeopatia è una pratica medica alternativa che si basa sul principio del “simile cura il simile”. In sostanza, una sostanza che provoca determinati sintomi in una persona sana può essere utilizzata in dosi infinitesimali per curare gli stessi sintomi in una persona malata. Questo approccio, sviluppato da Samuel Hahnemann nel XVIII secolo, mira a stimolare le difese naturali dell’organismo per favorire la guarigione. Uno studio multicentrico condotto da un’équipe di medici di Strasburgo ha dimostrato l’efficacia dell’omeopatia nel ridurre significativamente gli effetti collaterali più comuni della chemioterapia, come nausea, vomito e stanchezza cronica. I pazienti trattati con l’omeopatia hanno riportato una diminuzione del 50-70% di questi disturbi, migliorando notevolmente la loro qualità di vita.
Un’altra ricerca, condotta su oltre 98.000 donne affette da carcinoma mammario, ha evidenziato un significativo calo nell’utilizzo di farmaci convenzionali per gestire gli effetti collaterali della chemioterapia nelle pazienti che assumevano anche rimedi omeopatici. In particolare, si è registrata una riduzione del 20% nell’uso di corticosteroidi e del 30% nell’uso di antiemetici e antidolorifici. Questo dato è particolarmente rilevante, poiché una migliore gestione degli effetti collaterali si traduce in una maggiore aderenza ai trattamenti oncologici convenzionali.
Secondo Marco Lauro, responsabile del Servizio scientifico di Boiron Italia, l’omeopatia non sostituisce le terapie oncologiche convenzionali, ma le integra, migliorando la qualità di vita dei pazienti. Riducendo gli effetti collaterali e aumentando il benessere generale, l’omeopatia contribuisce a rendere più sopportabili i trattamenti oncologici e a rafforzare la determinazione dei pazienti nel percorso di cura. Le evidenze scientifiche a sostegno dell’utilizzo dell’omeopatia in oncologia sono sempre più numerose e solide. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che l’omeopatia deve essere sempre considerata un complemento alle terapie convenzionali e non una sostituzione.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture