Quali sono i controlli dentali da effettuare con regolarità
Il mese di settembre segna il ritorno alla routine scolastica, ma anche l’occasione per i genitori di prendersi cura della salute orale dei propri figli. Le vacanze estive, sebbene rappresentino un momento di relax, spesso portano a trascurare l’igiene dentale. Per questo motivo, il Gemelli Dental Center, parte del Gruppo Denti e Salute, decide di dedicare il mese di settembre alla prevenzione odontoiatrica per bambini e adolescenti. Un controllo preventivo dopo l’estate è fondamentale per individuare eventuali problemi e intervenire in modo tempestivo.
Quali sono le patologie dentali più comuni nei bambini
Tra i disturbi dentali che colpiscono maggiormente i più piccoli troviamo la carie, spesso causata dall’accumulo di placca e dal consumo eccessivo di bevande zuccherate. A questa si aggiungono problemi come la malocclusione, ossia il disallineamento tra denti superiori e inferiori, che può causare problemi sia estetici che funzionali. Altre condizioni comuni includono gengiviti e erosione dello smalto, quest’ultima spesso legata al consumo di bibite gassate. La prevenzione, attraverso una corretta igiene e un controllo periodico, è essenziale per evitare complicazioni future.

Perché l’estate è un periodo critico per la salute orale?
Durante l’estate, le abitudini alimentari dei bambini cambiano spesso in peggio. Un maggior consumo di dolci e bevande gassate, insieme alla riduzione delle pratiche di igiene orale, può portare a un aumento di problemi dentali, come la carie. Questa patologia, se non trattata, può progredire rapidamente, danneggiando in modo irreversibile i denti da latte e permanenti. Solo una visita dentistica può individuare la carie nelle sue prime fasi, permettendo un intervento rapido e poco invasivo.
Cos’è l’allineatore trasparente per i denti del Policlinico Gemelli
Per rispondere alle esigenze dei più giovani, il Policlinico Gemelli propone un innovativo allineatore trasparente studiato appositamente per trattare disallineamenti e malocclusioni. Questo dispositivo si adatta alla crescita dei pazienti, rendendo il trattamento più confortevole e meno invasivo. Dal 2024, saranno disponibili anche allineatori personalizzati con disegni e simboli per rendere l’esperienza più piacevole. L’obiettivo è incoraggiare i bambini a prendersi cura della propria salute orale, creando abitudini che dureranno per tutta la vita.