11/09/2025 - 04:34
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Salute » Teniamo d’occhio l’albumina: quali sono i valori giusti e cosa succede se è troppo alta o bassa

Teniamo d’occhio l’albumina: quali sono i valori giusti e cosa succede se è troppo alta o bassa

Cosa fare se i valori sono fuori norma o se si riscontra la presenza di questa proteina nelle urine

by wesart
Luglio 15, 2024
in Alimentazione, Benessere, Medicina, Salute, Scienza
Tempo di lettura: 4 minuti
484 10
Teniamo d’occhio l’albumina: quali sono i valori giusti e cosa succede se è troppo alta o bassa

Teniamo d’occhio l’albumina: quali sono i valori giusti e cosa succede se è troppo alta o bassa

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’albumina è una proteina essenziale prodotta principalmente dal fegato, che svolge numerose funzioni vitali all’interno del corpo umano. Costituendo circa il 55-65% delle proteine plasmatiche totali, è la proteina più abbondante nel sangue. Le sue principali funzioni includono il trasporto di sostanze di scarto, come bilirubina, acidi grassi e ormoni, verso i reni per l’eliminazione. Inoltre, l’albumina mantiene l’equilibrio della pressione oncotica, regola gli scambi idrici tra capillari e liquido interstiziale e funge da riserva di aminoacidi. Per queste ragioni, è fondamentale che i livelli di albumina nel corpo siano sempre adeguati.

La concentrazione di albumina può essere misurata sia nel sangue (albuminemia) che nelle urine (albuminuria), fornendo un importante indicatore dello stato di salute generale, in particolare relativamente alla funzionalità epatica e renale, oltreché su una varietà di condizioni mediche.

Quali sono i valori dell’albumina

I valori normali di albumina nel sangue variano tra 3,5 e 5,5 grammi per 100 millilitri (35-55 g/L). Tuttavia, questi livelli possono essere influenzati da diversi fattori, tra cui l’età, lo stato nutrizionale e la presenza di eventuali patologie croniche. Per gli uomini, il range ottimale tende ad essere leggermente più alto rispetto alle donne, principalmente a causa delle differenze fisiologiche e ormonali. È quindi importante monitorare regolarmente i livelli di albumina, soprattutto in individui con condizioni mediche preesistenti come malattie epatiche, renali o infiammatorie.

Teniamo d’occhio l’albumina: quali sono i valori giusti e cosa succede se è troppo alta o bassa

Quando il valore dell’albumina è preoccupante

L’iperalbuminemia, una concentrazione di albumina nel sangue superiore alla norma, è un evento raro e spesso legato a condizioni di grave disidratazione. Quando il corpo perde una quantità eccessiva di liquidi, i livelli di albumina nel plasma sanguigno possono apparire artificialmente elevati. I sintomi di disidratazione che accompagnano l’iperalbuminemia includono sete intensa, secchezza delle mucose, ridotta produzione di urina e debolezza generale. In alcuni casi, l’iperalbuminemia può essere associata a condizioni più gravi, come infezioni acute, ustioni estese o malattie infiammatorie. In questi casi, il trattamento della causa sottostante, oltre a una corretta idratazione, è fondamentale per riportare i livelli di albumina alla normalità.

Quanto l’albumina è bassa che succede?

L’ipoalbuminemia, una riduzione dei livelli plasmatici di albumina, è una condizione più comune rispetto all’iperalbuminemia e può essere causata da diverse patologie. Una delle principali è la cirrosi epatica, che compromette la capacità del fegato di sintetizzare proteine. Altre cause includono malattie renali come la sindrome nefrosica, dove l’albumina viene persa attraverso le urine, e malnutrizione. Sintomi comuni dell’ipoalbuminemia includono edema – sotto forma di gonfiore – dovuto alla diminuzione della pressione oncotica, ascite – l’accumulo di liquido nell’addome -, affaticamento e debolezza. Nei bambini malnutriti, la bassa concentrazione di albumina può portare al caratteristico gonfiore addominale. La gestione dell’ipoalbuminemia richiede un approccio multifattoriale, che può includere interventi nutrizionali, trattamento delle condizioni sottostanti e, in alcuni casi, la somministrazione di albumina per via endovenosa.

Che disturbi porta l’albumina nelle urine

La presenza di albumina nelle urine, nota come albuminuria, è un importante indicatore di disfunzione renale. Il test di riferimento in questo caso è quello della microalbuminuria. Elevati livelli di albumina nelle urine indicano una compromissione significativa della funzione filtrante dei reni. Tuttavia, lievi quantità di albumina possono essere riscontrate anche in condizioni non patologiche, come dopo un intenso sforzo fisico o durante la gravidanza.

Articoli correlati:

Allerta terremoti: quando è precoce può salvare molte vite

Matrimonio e salute: a guadagnarci sono gli uomini

In Francia realizzata una nuova mappa dell’universo

Tumore del rene: l'immunoterapia riduce il rischio di morte del 38%

Tags: albuminafegatoMedicinaprevenzioneproteinareniricercasalutescienzastudio
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Nuova immunoterapia per trattare i tumori solidi

Articolo Successivo

Prendiamoci cura dei peli incarniti: i rimedi per evitare guai seri

Articolo Successivo
Prendiamoci cura dei peli incarniti: i rimedi per evitare guai seri

Prendiamoci cura dei peli incarniti: i rimedi per evitare guai seri

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}